Nuovo anno, nuove demolizioni.

Nonostante siamo ancora in periodo di festa, procedono senza sosta le demolizioni di vecchi mezzi non più utili al servizio da parte di Trenitalia.

Dopo aver visto svariati trasferimenti da parte della regione Puglia e della regione Campania, stavolta tocca alla regione Abruzzo.

Nella mattinata di domenica 7 Gennaio 2024 è partito da Sulmona un invio demolendo composto da un’automotrice ALe 582, una rimorchiata Le 763 e una ALn 668 serie 1900 diretto come prima tappa ad Ancona, il tutto trainato dalla E.464.119 in XMPR con in coda una MDVC "Bike Area" usata come scudo.

Giunto nel capoluogo marchigiano, il convoglio dovrebbe sostare per qualche giorno, per ripartire per l’ultima tappa che come sempre sarà San Giuseppe di Cairo e la Vico.

In questa località verranno demoliti sia la ALe 582 che la rimorchiata Le 763 e la ALn 668 serie 1900, mentre la E.464 rientrerà isolata a Sulmona successivamente.

Dando come al solito qualche numero possiamo dire la ALn 668.1937 è di costruzione Omeca di Reggio Calabria del 1976, la ALe 582.022 è di costruzione Breda-Ansaldo del 1987, mentre la rimorchiata Le 763.145 è di costruzione Fiore datata 1990.

Con questo invio demolendo l’ultima ALe 582 con annesso rimorchio lascia il deposito abruzzese, visto che i restanti elementi erano già stati trasferiti cinque anni fa.

Nell’ordine ecco tutte le marcature dei rotabili in questione:

1º E,464.119 - Locomotore titolare
2º ALn 668.1937
3º ALe 582.022 - 94 83 4582 022-9
4º Le 763.145 - 94 83 0763 145-7
5º 50 83 89-86 059-6 nD - MDVC "Bike Area"

Veniamo al corredo video/fotografico.

La foto di apertura di Igli Sheldija è ad Ancona così come il secondo video.

Il primo video è tratto dal nostro canale YouTube ed è invece stato realizzato poco più a sud, a Pescara Porta Nuova

Testo di Igli Sheldija

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!