Il Presidente di EAV, Umberto de Gregorio, fa chiarezza sui tempi di consegna dei 100 treni nuovi per la vesuviana.
"2017 - EAV stava per fallire;
2018 - evitato il fallimento si trovano anche le risorse pere comprare nuovi treni;
2019 - la gara parte e si aggiudica a Hitachi;
2021 - Stadler fa ricorso e dopo 18 mesi di contenzioso si firma il contratto con Stadler, consegna primo treno prevista a Febbraio 2023;
2022 - causa Covid e guerra Ucraina Stadler slitta consegna primo treno a Aprile 24.
Oggi senza quella proroga dovremmo già avere 10 treni nuovi in servizio!
Senza contenzioso avremmo avuto già oggi addirittura 28 treni nuovi in servizio !
NB: Il contenzioso verteva sulla interpretazione di una formula matematica sulla disponibilità media dei treni in esercizio: ironia della sorte!
18 mesi per decidere a chi aggiudicare la gara: se non si fossero persi 18 mesi la fornitura sarebbe partita prima del covid e della guerra in Ucraina ed avrebbe avuto un iter molto più semplice e veloce!
In ogni caso:
La commessa prevede la realizzazione di n.100 treni, di cui 56 già contrattualizzati; la consegna a Napoli del primo treno è prevista ad oggi da contratto ad Aprile 24 e la immissione in servizio per Ottobre 24; gli altri 55 treni saranno consegnati circa due/tre al mese con fine consegna prevista entro Giugno 2026.
L’accordo quadro firmato è di arrivare a 100 treni, gli altri 44 verranno contrattualizzati non appena trovate le risorse, per avere 100 treni nuovi entro il 2028, di cui 56 entro il 2026 e gli altri entro 2027/8.
Stadler sostiene oggi di avere un nuovo ritardo di circa 7/10 mesi.
EAV non può accettare nessun ulteriore ritardo.
Se ritardo ci sarà la responsabilità non è certamente di EAV.
Naturalmente dobbiamo comunque evitare la rottura contrattuale che metterebbe in crisi l’intero progetto.
I treni in ogni caso arriveranno, questa è una certezza.
Certo la gara che noi abbiamo fatto nel 2019 andava fatta 10/20 anni prima perché i treni dopo 30 anni dovrebbero andare in pensione.
Ed i treni oggi in circolazione hanno anche 40 o 50 anni di vita".