Sono stati 33 mila i viaggiatori saliti a bordo dei treni storici lungo la Ferrovia dei Parchi nel corso del 2023.

Il dato è in lieve aumento rispetto alle statistiche dello scorso anno quando i convogli erano stati utilizzati da circa 30 mila passeggeri.

Un trend sempre più favorevole che conferma la formula vincente dei treni storici soprattutto in questa tratta tra Abruzzo e Molise.

Solo nel periodo natalizio sono saliti in 9 mila i biglietti venduti, che hanno messo a dura prova i server di prenotazione.

“Abbiamo conosciuto persone meravigliose, da tutta Italia, da tutta Europa e oltre.

Come sempre, tutto il nostro staff ce l’ha messa tutta per trasmettere ad appassionati e non il senso autentico di questo viaggio, augurandoci ed augurandovi per il nuovo anno di viverlo a passo lento, senza frenesia, mettendo umanità e condivisione sempre al primo posto” - commentano gli operatori.

Sulmona si pone come baricentro del turismo della Ferrovia dei Parchi, incassando tutte le presenze negli alberghi.

Il sold out confermato a capodanno, secondo gli albergatori della città ovidiana, è dovuto proprio al convoglio storico che attraversa borghi incontaminati e scenari mozzafiato.

Fonte AbruzzoWeb

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!