Più passa il tempo e più le certezze diventano due: la prima è che i Fyra ETR 700 non sono il treno del secolo, la seconda che la rete ferroviaria dei Paesi Bassi è un colabrodo.

Come a dire, la colpa di un insuccesso non sta da una parte sola.

Proprio in questi giorni le ferrovie dei Paesi Bassi, NS, hanno rilasciato un durissimo comunicato contro Infraspeed, la società che ha costruito e deve manutenere le infrastrutture della linea AV.

Il motivo è presto detto, la linea ad Alta Velocità ha limiti di velocità "drammatici" perché ha un mare di problemi.

Scrive la compagnia: "NS ritiene inaccettabile che il gestore Infraspeed debba imporre nuovamente una riduzione della velocità sulla linea ad alta velocità (HSL).

La linea ferroviaria, progettata per una velocità massima di 300 chilometri orari, in diversi punti ha velocità massime inferiori di soli 120 chilometri orari.

Da mercoledì la velocità sarà ulteriormente ridotta a 80 chilometri orari in cinque punti a causa delle crepe nella costruzione scoperte nel 2022.

La nuova situazione porta a maggiori ritardi per i viaggiatori e mancate coincidenze.

NS sta attualmente esaminando con ProRail (la RFI dei Paesi Bassi, ndr) se l'orario debba essere adeguato di conseguenza.

NS vede la riduzione della velocità come un grave ostacolo.

Invece di essere più veloci, i tempi di viaggio stanno diventando più lunghi.

Questi problemi sono noti da tempo, ma non vi è ancora alcuna prospettiva di una soluzione rapida.

NS desidera consultare Infraspeed in merito ai problemi. Se questi problemi non vengono risolti, le future ambizioni di mettere più treni e farli andare più velocemente potrebbero essere messe a repentaglio.

Oltre ai treni nazionali di NS, anche NS International, Eurostar e NMBS utilizzano questa linea ad alta velocità.

La HSL è ormai diventata indispensabile nella rete ferroviaria olandese.

Oltre alle decine di migliaia di viaggiatori nazionali che ogni giorno utilizzano questa linea, cresce in modo significativo anche il numero dei viaggiatori internazionali".

Insomma, qualcuno si divertì a scrivere su un Fyra accantonato "Non comprate treni dall'Italia" ma forse avrebbe dovuto aggiungere "Non fatevi costruire linee AV dagli olandesi".

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!