Giornate complesse, quelle che stiamo vivendo, per seguire tutti i demolendi che ci sono in giro.
Cerchiamo, per quanto possibile, di fare chiarezza.
Il primo treno
Nella giornata di ieri hanno mosso da Alessandria a San Giuseppe di Cairo, per inoltro alla Vico, carrozze ferme da qualche tempo e destinate ovviamente al taglio.
Trainate dalla coppia composta dalla E.464.108 e dalla E.464.075 hanno fatto il loro ultimo viaggio le seguenti vetture:
50 83 80 87 512-2 Pilota UIC-X
50 83 20 39 280-8 Piano Ribassato
50 83 20 39 038-0 Piano Ribassato
50 83 21 86 552-1 MDVC
50 83 20 39 049-7 Piano Ribassato
50 83 21 86 640-4 MDVC
50 83 26 39 836-1 Pilota Due Piani Casaralta
50 83 21 86 060-5 MDVC
50 83 21 86 167-8 MDVC
Il secondo treno
Sempre ieri è proseguito il viaggio dei mezzi che abbiamo visto nei giorni scorsi provenire dalla Calabria con in composizione il "Caimano" E.656.068.
C'è stata, tuttavia, qualche novità nella compagine trasportata che ha visto anche una presenza davvero inconsueta.
Diretto anch'esso a San Giuseppe di Cairo, il treno ha cambiato infatti composizione a Civitavecchia.
In testa era presente la E.402B.103 in livrea Frecciabianca 2 con al seguito i seguenti mezzi:
E.656.068 Demolendo
61 83 29 90 271-1 UIC-Z Scudo
61 83 28 90 077-3 BH Demolenda
61 83 28 90 066-6 BH Demolenda
61 83 28 90 019-5 BH Demolenda
61 81 59 90 020-7 NightJet ÖBB
61 81 59 90 010-8 NightJet ÖBB
61 83 50 70 652-8 UIC-X Basic Scudo
61 83 50 70 675-9 UIC-X Basic Scudo
61 83 21 90 709-8 UIC-Z Demolenda
61 83 21 90 829-4 UIC-Z Demolenda
61 83 28 90 033-6 BH Scudo
Ci lascerebbero, quindi, ben cinque carrozze UIC-Z che del resto erano evidentemente ferme da tempo come si può capire dalla presenza, ancora, dei pittogrammi dell'era Covid sulle porte di salita.
Come evidente, nella composizione sono finite anche due carrozze delle ferrovie austriache che tuttavia sono evidentemente state scartate da qualche Nightjet dei giorni scorsi su Roma e devono fare rientro in patria.
Il terzo treno
Ma come sempre non finisce mica il cielo!
Perché sempre nella giornata di ieri ha mosso da Pisa Centrale a Savona Parco Doria un terzo demolendo.
Anche lui dovrebbe proseguire oggi su San Giuseppe di Cairo.
In questo caso si tratta di mezzi motore. Automotrici e rimorchi, nello specifico.
La coppia composta dalla E.464.125 e dalla E.464.142 ha infatti mosso i seguenti mezzi ritirati dal servizio non da molto:
ALe 642.033
ALe 642.023
ALe 642.027
Le 764.119
ALe 642.035
ALe 642.020
Le 764.102
Le 682.024
Come ormai sanno anche i sassi della massicciata andiamo a fare il consueto punto.
La ALe 642.033 è una Fiore - Lucana del 1991 mentre la ALe 642.023 e la ALe 642.027 sono Breda Pt - Ansaldo dell'anno dopo.
Il rimorchio Le 764.119 è un Fiore del 1991 mentre l'ALe 642.035 è ancora una volta una Fiore - Lucana sempre del 1991. L'ALe 642.020, poi, è di nuovo una Breda Pt - Ansaldo del medesimo anno.
Per concludere il Le 764.102 è ancora un Fiore del 1991 mentre il Le 682.024 è uno Stanga del 1995.