Anche in Francia arriva, finalmente, la concorrenza sui treni veloci.

Partirà infatti una compagnia ferroviaria privata e indipendente: si chiama Proxima e farà concorrenza, sulle tratte nazionali, alla ferrovie di stato. Insomma, sarà la versione francese di Italo, il primo treno che ha portato il libero mercato in Italia. 

La nuova compagnia ferroviaria sarà finanziata per 1 miliardo di Euro dal fondo d’investimento francese Antin.

Per la prima volta, un concorrente sfiderà il colosso SNCF, che è il monopolista pubblico sui collegamenti interni.

Proxima, che mira a collegare le città della costa occidentale della Francia, come Rennes e Bordeaux, con Parigi, ha firmato un contratto iniziale per 12 treni a due piani del produttore francese Alstom che dovrebbero essere consegnati nel 2027. 

Si dovrebbe trattare dei convogli Avelia Horizon, progettati per offrire una maggiore capacità, una maggiore personalizzazione in termini di comfort e design e un consumo energetico ridotto.

La neonata compagnia prevede una forte domanda per i suoi servizi, che aggiungerà più treni a diverse rotte gestite da SNCF.

l cambiamento delle abitudini lavorative dopo la pandemi sta anche alimentando la necessità di collegamenti pendolari ad alta velocità, ha affermato Rachel Picard, ex dirigente della SCNF e una delle cofondatrici di Proxima.

"Stanno emergendo nuovi stili di vita. Puoi vivere a Nantes e lavorare a Parigi" ha commentato Picard.

L'articolo integrale su Il Sole 24 Ore.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!