ÖBB Rail Cargo Group (RCG) Transfera doo uniscono le forze.

Ieri, presso l'ambasciata austriaca a Belgrado è stato firmato l'accordo per la costituzione di una joint venture.

Questa cooperazione rappresenta un altro passo importante verso soluzioni logistiche innovative nei Balcani occidentali.

Mercato serbo in crescita

Christian Ebner, ambasciatore austriaco nella Repubblica di Serbia, accoglie con favore la nuova partnership: “ ono lieto che la collaborazione tra ÖBB Rail Cargo Group e Transfera Transport & Logistics rafforzerà ulteriormente la presenza delle aziende austriache in Serbia.

Con un volume totale di investimenti di circa 3,6 miliardi di euro, l'Austria è uno dei maggiori investitori stranieri in Serbia, un mercato sempre più importante con un grande potenziale, soprattutto nel trasporto ferroviario di merci”.

L'economia serba sta cambiando e la domanda di soluzioni di trasporto rispettose dell'ambiente continua a crescere.

Qui entra in gioco RCG, che continua il suo percorso di espansione e collega più strettamente la Serbia con la Turchia e la Grecia, nonché con porti di Amburgo e Rotterdamespandendo la sua rete europea

Christoph Graslmembro della direzione di RCG, sottolinea: Transfera mette a disposizione la rete, noi forniamo il know-how.

Insieme stiamo utilizzando le nostre forze per creare soluzioni logistiche di spedizione sostenibili per il mercato serbo.

Ciò renderà più semplice per l’industria serba il passaggio dalla strada alla rotaia.

E non porterà benefici solo all’economia, ma in ultima analisi anche al nostro clima

Carl Azinger, amministratore delegato di Rail Cargo Logistics - Austria, aggiunge: La multimodalità è il futuro e insieme a Transfera vogliamo sviluppare soluzioni end-to-end su misura stabilirle in modo sostenibile in Serbia e oltre

Focus sul trasporto multimodale 

La nuova joint venture, con sede a Belgrado, si concentrerà inizialmente sullo sviluppo di soluzioni logistiche intermodali.

In futuro l’attenzione sarà estesa al trasporto convenzionale

Negli ultimi anni in Serbia sono stati compiuti passi importanti per ricostruire le ferrovie e modernizzare e migliorare l’infrastruttura ferroviaria.

Un fattore importante per l'integrazione delle ferrovie serbe nella rete dei trasporti europea è la costruzione dei terminali intermodali.

Nel novembre dello scorso anno, in collaborazione tra RCG e Transfera, dal nuovo  terminal intermodale di Kruševac è partito il primo treno merci, ponendo le basi per il trasporto ferroviario verso l'Europa occidentale

Duško Radović, CEO di TransferaQuesta collaborazione è un simbolo di amicizia e fiducia di lunga data, che ha portato alla creazione di una joint venture in Serbia.

Il trasporto multimodale è il futuro della logistica crediamo fermamente che, combinando le nostre risorse, conoscenze ed esperienze, possiamo avviare cambiamenti positivi e stabilire nuovi standard nel settore". 

Trazione propria attraverso la Serbia dal 2023

Nel gennaio 2023, RCG ha fondato la sua 13a compagnia di trasporto Rail Cargo Carrier - Serbia doo a Belgrado.

Ciò consente a RCG di offrire anche i servizi di trasporto internazionale in Serbia con la propria trazionecioè con le proprie locomotive e il proprio personale.

Oltre alla Serbia e agli stessi Balcani occidentali, questa località offre anche importanti collegamenti con la Turchia.

Sebbene il trasporto ferroviario tra l’UE e la Turchia sia cresciuto costantemente negli ultimi anni, il commercio estero turco rimane fortemente dipendente dal trasporto stradale.

L'agilità di RCG con la propria trazione attraverso la Serbia è anche un'offerta all'economia turca per gestire le sue esportazioni verso i Balcani occidentali e l'Europa centrale e settentrionale in modo più sostenibile.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!