Con le ripetute consegne dei nuovi convogli Rock e Pop e il conseguente esubero di locomotive E.464, dal 2021 circa sono iniziati importanti accantonamenti delle vetture Semipilota per Medie Distanze, divenute pressoché inutili dato l'utilizzo sempre più frequenti delle Doppie Trazioni Simmetriche di E.464 in avanzo.
Le regioni che hanno accantonato più esemplari sono senza dubbio l'Emilia Romagna e il Veneto, ma più recentemente anche le Marche.
Nello scalo di Ancona, infatti, sono comparse da qualche mese alcune Semipilota MDVC "Mazinga" TE revamp in livrea XMPR, tutte accantonate definitivamente in attesa di inoltro per demolizione verosimilmente a San Giuseppe di Cairo.
Andando nel dettaglio le unità sono così marcate:
- npBDH 50 83 82-87 054-3 I-TI (RSMS 12222)
- npBH 50 83 82-87 020-4 I-TI (RSMS 12314)
- npBD 50 83 82-87 123-6 I-TI (RSMS 12255)
- npBDH 50 83 82-87 151-7 I-TI (RSMS 12270)
- npBDH 50 83 82-87 111-1 I-TI (RSMS 12250)
- npBDH 50 83 82-87 152-5 I-TI (RSMS 12952)
- npBH 50 83 82-87 162-5 I-TI (RSMS 12277)
Di queste carrozze, le unità 054, 020, 123 e 151 erano già accantonate da metà 2022.
Lo si capisce grazie alla presenza degli adesivi Covid sulle porte indicanti la sola salita o discesa ma anche dai finestrini completamente sigillati da grate metalliche per evitarne l’entrata dei senzatetto.
Per quanto riguarda le unità 111, 152 (con porte verdi, ex Marche Line 2019) e 162 l'accantonamento è invece più recente e datato 2023.
Nel dettaglio, nel video a corredo è possibile vedere l’interno della 162, completamente disastrato, probabilmente a causa di alcuni atti vandalici.
Testo di Tommaso Ottaviani