Li avevamo visti salire all’andata e ora li vediamo scendere al ritorno.

Stiamo parlando dei "Treno dei Bambini", un viaggio speciale che ha attraversato tutto il Paese e accompagnato verso Lourdes circa 400 soci, tra bambini diversamente abili e pazienti presso gli ospedali pediatrici italiani.

I due treni hanno lasciato Reggio di Calabria Centrale il 15 maggio e Bari Centrale il 16 maggio composti da due E.402B in doppia trazione simmetrica, alcune carrozze Cuccette, Bagagliai UIC-Z e UIC-X e una UIC-Z BH per ciascuno.

Giunti a Savona, sono state tolte dalla composizione un Bagagliaio UIC-X, un Bagagliaio UIC-Z e le due BH UIC-Z che sono stati inviati a Milano Centrale assieme alla E.402B.114 e alla E.402B.133.

Le restanti vetture assieme alla E.402B.106 e alla E.402B.113 hanno invece proseguito il viaggio per Ventimiglia.

Giunto il treno al confine, i due locomotori assieme a un Bagagliaio UIC-X sono stati parimenti inviati a Milano Centrale nella stessa mattinata.

Nel pomeriggio di martedì 21 maggio è stato quindi effettuato un unico trasferimento da Milano Centrale a Ventimiglia, composto da:

1º E.402B.164 Frecciabianca 2.0
2º E.402B.113 Frecciabianca 2.0
3º 61 83 28-90 033-6 BH UIC-Z (Sezione Calabria)
4º 51 83 95-70 228-6 Bagagliaio UIC-X (Sezione Puglia)
5º 51 83 95-90 111-0 Bagagliaio UIC-Z (Sezione Calabria)
6º 61 83 28-90 015-3 BH UIC-Z (Sezione Puglia)
7º 51 83 95-70 227-8 Bagagliaio UIC-X (Sezione Puglia)
8º E.402B.133 Frecciabianca 2.0
9º E.402B.106 XMPR

Una volta che il convoglio da 4 macchine e 5 vetture è giunto al confine tra Italia e Francia, il treno è stato scomposto, incaricando la E.402B.106 e la E.402B.133 di trazionare il treno per Bari Centrale come EXP 14013/14014/14015, mentre la E.402B.113 e la E.402B.164 di trainare quello per Reggio Calabria Centrale classificato EXP 14011.

Entrambi i convogli sono partiti da Ventimiglia con un ritardo superiore ai 120 minuti, anche se lungo andare sono riusciti a recuperare i minuti accumulati grazie alle tracce che definire ampie è riduttivo.

Basti pensare che quello adriatico ha lasciato Ancona con +46 giungendo a Pescara con -4.

Stando al calendario pubblicato da Unitalsi, il prossimo convoglio dovrebbe partire il 2 Giugno da Padova per fare ritorno sei giorni dopo.

Testo e foto di Igli Sheldija, video dai canali di Akiem483 e Ferrovie.Info

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!