Stadler ha svelato oggi il nuovo treno di soccorso trimodale.
Nel campus di formazione ÖBB di St. Pölten ha avuto luogo l'entrata in esercizio del treno "speciale" dotato di tecnologie di guida e di sicurezza innovative.
Stadler consegnerà 18 treni multifunzionali antincendio e di soccorso a basse emissioni a ÖBB-Infrastruktur AG (ÖBB).
Sotto il nome di “Servicejet”, questi saranno poi stazionati ai portali dei tunnel austriaci e schierati sul posto per assistere i vigili del fuoco.
I veicoli sono stati sviluppati e prodotti negli stabilimenti svizzeri di Bussnang e St. Margrethen.
68 metri di lunghezza, una velocità massima di 160 km/h in entrambe le direzioni e un concetto di guida trimodale: questi sono i dati di base del nuovo treno di soccorso di Stadler.
Il suo sistema di propulsione ibrido elettrico può funzionare con diverse fonti di energia: la linea aerea, potenti batterie di trazione e generatori diesel.
Ciò consente al treno di soccorso di realizzare un concetto antincendio e di salvataggio completamente nuovo.
Può farsi strada attraverso un tunnel fumoso fino alla fonte dell'incendio, salvare persone da treni guasti, trainare treni in panne, combattere incendi e portare in salvo se stesso e tutto ciò che trasporta dalla zona di pericolo.
Il nuovo treno di soccorso Stadler unisce versatilità e tattica operativa.
Deve poter essere attrezzato per lo scenario peggiore, che potrebbe essere un'operazione antincendio e di salvataggio in un tunnel ferroviario.
Oltre a poter recuperare i passeggeri di altri treni durante un'evacuazione, è adatto anche per eseguire lavori di manutenzione.
In caso di emergenza nelle tre carrozze, che hanno accesso ininterrotto lungo tutto il treno, c'è spazio sufficiente per oltre 300 persone.
18 posti sono dotati di staffe per autorespiratori per i vigili del fuoco.
Un sistema HVAC con filtri speciali protegge le persone sul treno dai fumi.
Inoltre, l'intero treno è pressurizzato, il che significa che all'interno c'è una leggera sovrappressione per mantenerlo privo di fumo nelle gallerie.
La parte anteriore del convoglio dove si trova la cabina di guida è protetta da un sistema di nebulizzazione d’acqua all’esterno.
Il treno di soccorso può essere caricato anche con contenitori su ruote.
Questi container trasportano attrezzature antincendio come pompe portatili, attrezzature antincendio boschive, autorespiratori, tute protettive speciali, ecc.
I roll container vengono completamente caricati presso i punti di appoggio di ÖBB Infrastruktur, all'occorrenza stipati nei treni e scaricati nei luoghi di intervento utilizzando i sistemi integrati.
Ciò consente alle squadre di intervento di rispondere rapidamente a un’ampia varietà di scenari.
I veicoli sono dotati di due diversi sistemi di estinzione per la lotta agli incendi: in primo luogo, un sistema ad alta pressione (100 bar) per generare una nebulizzazione fine, ad esempio per raffreddare un tubo di una galleria o per inumidire i bordi del binario per evitare che prendano fuoco; e in secondo luogo, un sistema a pressione normale (10 bar) per l'antincendio tradizionale.
L'unità multipla ha a bordo (nella carrozza intermedia) 40.000 litri di acqua e 1.200 litri di schiuma concentrata che possono essere rilasciati tramite due estintori ad alta pressione e uno a pressione normale.
Questi estintori sono montati in testa al treno e possono essere controllati individualmente dalla cabina di guida.
Sul tetto, davanti e dietro, si trovano anche due ventilatori a getto che trasportano l'acqua nebulizzata emessa dai monitori ad alta pressione.
Questi ventilatori possono essere utilizzati anche durante l'evacuazione delle persone per creare contropressione in un tunnel pieno di fumo e per impedire l'inversione del flusso.
Sono stati installati anche potenti proiettori e termocamere per le operazioni di ricerca e salvataggio, consentendo ai servizi di emergenza di vedere attraverso il fumo.
Realizzato su misura il “Servicejet” è una soluzione per ÖBB omologata anche per la rete ferroviaria tedesca.
I veicoli sono stati acquistati da Rail Equipment GmbH, una società affiliata al 100% di ÖBBInfrastruktur AG.
Il treno di soccorso verrà utilizzato per la prima volta in occasione dell'inaugurazione della ferrovia del Koralm, che comprende un tunnel lungo 33 km.