La notizia non è nuova ma ora viene ribadita dalla Fondazione FS Italiane.

Lo scorso 7 agosto 2023 Fondazione FS aveva reso noto di aver indetto una gara a procedura negoziata n. 2023/A/30T per l’affidamento del servizio di Revisione ciclica azzerante di diciassette carrozze per servizio notte.

Le carrozze, che fanno parte dell’ampio parco treni della Fondazione FS, sono di tipo UIC-X con cuccette, UIC-X con posti a sedere, letti Tipo T2s e MU e Risto-bar.

L’intervento, il cui valore stimato è di 13,6 milioni di Euro IVA esclusa, prevede lavori di ripristino delle funzionalità della cassa e degli impianti di bordo, attività di ripristino del decoro volte al completo recupero, nel rispetto delle configurazioni d'origine, dell'aspetto esterno e degli ambienti e arredi interni dei rotabili.

Sono previste inoltre modifiche degli apparati elettrici, meccanici e pneumatici.

Nella giornata di ieri la stessa Fondazione ha confermato l'impegno.

Secondo quanto comunicato "utilizzando i finanziamenti nell'ambito del PNRR-PNC, sta procedendo al restauro di ben 17 carrozze storiche con scompartimenti, cuccette o letti.

Tra queste gli ultimi tre esemplari di carrozze T2s serie WLABm 1982 ancora esistenti.

Le vetture saranno successivamente utilizzate in composizione a treni turistici sulle più panoramiche linee ferroviarie italiane".

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!