Proseguono senza sosta da Nord a Sud le demolizioni di materiale rotabile non più utile ai fini dell'esercizio.
Ma andiamo con ordine perché le novità sono tante e il rischio di fare confusione è concreto.
Nella serata di domenica 12 Maggio 2024 sono partite da Milano Certosa tre carrozze a Piano Ribassato, di cui una semipilota, dirette come prima tappa a Verona Porta Nuova Scalo, il tutto trainato dalla 744.019 di Trenord.
Giunto in questo impianto, il treno ha proseguito la mattina seguente per raggiungere la destinazione finale, Grisignano di Zocco, dove le vetture verranno demolite nei prossimi giorni mentre la 744 ha fatto rientro presso il deposito di Milano Fiorenza.
Nel frattempo, nella giornata di lunedì 13 Maggio 2024, ha mosso da Villa San Giovanni verso Priverno Fossanova un convoglio composto da una E.464, seguita da una carrozza MDVE in livrea DPR per massa frenante e subito dopo carrozze e automotrici da ridurre volumetricamente.
Nel dettaglio era presente, in testa, la E.464.057 in XMPR, seguita da una carrozza MDVE DPR e, subito dopo, tre carrozze MDVC, tre vetture MDVE (di cui una di 1a classe) e a chiudere la fila la ALn 663.1201, la ALn 668.3188 e la ALn 663.1005.
Tutta la composizione ha proseguito nella mattinata di martedì 14 Maggio 2024 per la seconda tappa del viaggio, Livorno Calambrone, proseguendo il giorno dopo per Savona Parco Doria.
A breve il materiale dovrebbe essere inoltrato come di consueto alla Vico di San Giuseppe di Cairo per essere smantellato.
In ordine ecco le marcature delle vetture e delle Automotrici termiche interessate:
1º 50 83 21-87 183-4 (scudo)
2º 50 83 21-86 958-0
3º 50 83 21-86 970-5
4º 50 83 21-86 596-8
5º 50 83 21-87 392-1
6º 50 83 11-87 079-6
7º 50 83 21-87 235-2
8º ALn 663.1201
9º ALn 668.3188
10º ALn 663.1005
Ricordiamo che parte di questo materiale, come le tre carrozze MDVC e la ALn 668 provengono dalla regione Sardegna.
Sono state distolte mesi fa dal servizio regolare dopo la consegna dei nuovi HTR 412 "Blues".
Andando a dare qualche numero, almeno per quanto riguarda il materiale motore, possiamo dire che sia le due ALn 663 che la ALn 668 sono di costruzione Fiat Ferroviaria Savigliano. La .1005 è del 1983 mentre la .1201 del 1985. La .3188, invece, è del 1981.
Nel frattempo, la regione Toscana ha completato da tempo la fornitura degli ETR 104 "Pop", motivo per il quale molte ALe 642 e relativi rimorchi Le 764 e Le 682 sono stati distolti dal servizio e accantonati nel deposito di Pisa.
Nel pomeriggio di martedì 14 Maggio 2024 la E.464.146 e la E.464.066 sono state incaricate di trasferire proprio tre Le 682, due Le 764 e tre ALe 642 da Pisa Centrale a Pisa Campaldo.
Nell'ordine ecco anche in questo caso le unità coinvolte:
1º Le 682.010
2º Le 682.009
3º Le 682.004
4º Le 764.129
5º ALe 642.048
6º ALe 642.039
7º Le 764.135
8º ALe 642.049
Anche qui andando a dare qualche numero possiamo dire che le ALe 642.039, .048, .049 sono di Costruzione Fiore-Lucana consegnate rispettivamente il 20 Giugno, il 19 Ottobre e il 6 Novembre 1991.
Parlando invece della rimorchiate, il Le 764.129, è anch'esso di costruzione Fiore consegnato il 28 Ottobre 1991 mentre il Le 764.135 è di costruzione Stanga consegnato il 18 Luglio 1991.
Infine i Le 682.004, .009 e .010 sono tutti e tre di costruzione Stanga, consegnati rispettivamente il 23 Ottobre 1991, il 13 Gennaio 1992 e il 15 Gennaio 1992.
Tutta questa composizione dovrebbe proseguire il viaggio nel pomeriggio di mercoledì 15 Maggio per raggiungere la penultima tappa, Savona Parco Doria, prima di terminare il percorso come sempre alla Vico di San Giuseppe di Cairo.
Tutto qui? Ma anche no.
Nella giornata di mercoledì 15 Maggio, infatti, altri otto mezzi sono stati trasferiti da Alessandria a San Giuseppe di Cairo per lo smantellamento definitivo.
Trainate dalla E.464.108 in testa e in coda E.464.019 sono andate a morire due carrozze Piano Ribassato, due Semipilota UIC-X con gancio tradizionale, tre Sempilota Medie Distanze, di cui due "passanti" e una "Mazinga", concludendo il tutto con una Semipilota a Due Piani Casaralta.
Nell'ordine ecco le marcature delle vetture coinvolte:
1º 50 83 20-39 577-7 Piano Ribassato
2º 50 83 80-87 326-7 Semipilota UIC-X con gancio tradizionale
3º 50 83 20-39 357-4 Piano Ribassato
4º 50 83 80-87 329-1 Semipilota UIC-X con gancio tradizionale
5º 50 83 82-86 842-2 Semipilota Passante MDVC TE
6º 50 83 82-86 829-9 Semipilota Passante MDVC TE
7º 50 83 82-87 135-0 Semipilota Mazinga MDVE TE
8º 50 83 26-39 841-1 Semipilota Casaralta
Testo di Simone Casadei, foto di Francy Trainspotting, video di Francy Trainspotting, Giampiero Nicolosi e Ferrovie Online