Il trasporto internazionale a lunga distanza della Deutsche Bahn (DB) è in forte espansione: nel 2023, 24 milioni di viaggiatori hanno attraversato i confini.

Ciò corrisponde a un aumento del 21% rispetto al 2019.

 DB ha finora superato di gran lunga il livello pre-Covid.

Grazie ai nuovi collegamenti e all'utilizzo di treni più lunghi, nello stesso periodo il numero dei posti disponibili è aumentato del 13%.

Dice Michael Peterson, membro della direzione DB per il trasporto passeggeri a lunga percorrenza: “Sempre più persone viaggiano in treno in Europa. Il 2023 è stato l’anno dei viaggiatori ferroviari internazionali.

Siamo soddisfatti della crescita a due cifre del trasporto internazionale a lunga distanza.

Il boom ferroviario ha buoni motivi: da centro città a centro città il treno fa punti con tempi di percorrenza brevi e prezzi interessanti.

E ovviamente ogni viaggio in treno garantisce il rispetto del clima per l’Europa”.

Quest'anno la Deutsche Bahn prevede ulteriori miglioramenti nel traffico internazionale.

Una volta approvato, l’ICE 3neo dovrebbe essere utilizzato per la prima volta sui collegamenti Francoforte/Meno-Bruxelles e Francoforte/Meno-Amsterdam durante il Campionato europeo di calcio a partire da metà giugno 2024.

Sei mesi prima del previsto – grazie all’eccellente collaborazione con il produttore Siemens Mobility, le autorità di omologazione e la cooperazione ferroviaria europea.

I treni più moderni della DB sostituiscono i modelli precedenti ormai obsoleti e garantiscono su questi collegamenti internazionali una maggiore affidabilità e un nuovo livello di comfort.

Anche quest'anno prosegue l'ampliamento della flotta dei trasporti a lunga percorrenza: ogni tre settimane DB riceve un nuovo treno ICE.

Nell'ambito della strategia Strong Rail del Gruppo, negli ultimi anni DB ha investito molto anche nell'ampliamento della propria offerta sui collegamenti internazionali: nuovi o più collegamenti, collegamenti diretti aggiuntivi nonché maggiore comfort e capacità sui treni rendono i viaggi attraverso i confini tedeschi ancora più attraenti.

I cinque collegamenti internazionali in più rapida crescita (confronto 2022-2023):
Berlino–Amsterdam: aumento di 64.000 viaggiatori (+23%)
Berlino–Varsavia: 51.000 viaggiatori in più (+22%)
Monaco–Verona: 17.000 passeggeri in più (+20%)
Monaco–Vienna: 72.500 viaggiatori in più (+17%)
Monaco–Zurigo: 17.000 passeggeri in più (+16%)

Le novità più importanti nell’orario 2024:
Il collegamento Berlino-Amsterdam è stato accelerato di mezz'ora
Anche quest'anno treni diretti Francoforte/Meno–Bordeaux nei sabati estivi, da metà luglio da e per Stoccarda (a causa di lavori sulla Riedbahn)
Alleanza dei treni notturni di DB, ÖBB, SNCB e SNCF: nuovo collegamento ferroviario notturno Berlino – Parigi/Bruxelles tre volte a settimana. Un'altra novità è il treno notturno Monaco-Vienna-Wroclaw-Cracovia-Varsavia
Secondo collegamento diretto Berlino/Erfurt–Linz/Vienna
Ora anche tutti i giorni (Berlino-)Francoforte/Meno-Stoccarda-Innsbruck
Collegamenti più diretti Amburgo–Copenaghen (circa ogni due ore)
Ulteriore collegamento Monaco–Zurigo: settima coppia di treni (andata e ritorno)
Nei mesi estivi da giugno a settembre ci sono anche treni aggiuntivi tra Berlino e Praga



Utilizzo di treni nuovi nell'orario 2024:
Tra Germania e Austria: dal 2024 sempre più treni Intercity vengono sostituiti da ICE
Da aprile 2024: utilizzo del nuovo Railjet tra Monaco e l'Italia
Previsto a partire da giugno 2024: ICE 3neo sarà utilizzato sui collegamenti Francoforte/Meno-Bruxelles e Francoforte/Meno-Amsterdam
Insieme a ÖBB: introduzione del nuovo Nightjet nel traffico notturno - dopo il cambio d'orario Amburgo-Vienna/Innsbruck. Anche sulla tratta Vienna/Monaco-Roma, probabilmente dall’autunno 2024
Dall'estate il treno ad alta velocità Giruno delle FFS verrà utilizzato per la prima volta sulla tratta Francoforte-Zurigo-Milano
Introduzione graduale dei nuovi Railjet della ferrovia ceca ČD tra Berlino e Praga a partire dall'autunno 2024
Nelle giornate particolarmente richieste tra Francoforte e Parigi circolano treni con capacità doppia

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!