Dopo i tanti scioperi, in Germania, il sindacato dei macchinisti tedeschi GLD ha vinto la contesa con le ferrovie DB Bahn, ottenendo quello che chiedeva.

È stata infatti introdotta la settimana lavorativa di 35 ore con compensazione salariale completa, come chiesto dal leader sindacale Claus Weselsky.

In realtà, l’introduzione avverrà per gradi e solo nel 2029 si arriverà alle 35 ore lavorative settimanali.

L'orario di lavoro diminuirà inizialmente da 38 a 37 ore nel 2026.

Entro il 2029 diminuirà in tre ulteriori fasi fino a 35 ore. Lo stipendio non verrà ridotto proporzionalmente, ha spiegato martedì mattina il direttore delle risorse umane di DB Bahn Martin Seiler.

Chiunque desideri lavorare di più, tuttavia, potrà farlo all'interno di un orario di lavoro compreso tra le 35 e le 40 ore settimanali e ricevere più denaro.

"I dipendenti scelgono autonomamente il loro orario di lavoro effettivo”, afferma Seiler.

Sono stati inoltre concordati un bonus di compensazione dell’inflazione di 2.850 euro e aumenti salariali di 420 euro in due fasi.

L’ondata di scioperi che durava da novembre e che è costata a DB Bahn almeno 200 milioni di euro è per il momento finita.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!