Non particolarmente amate perché a detta di molti poco "espressive" rispetto alle locomotive delle epoche precedenti, le E.464, ridendo e scherzando, compiono 25 anni di onorato servizio, almeno con le prime unità costruite.

Divenute con gli anni sempre più duttili anche a causa del numero elevato di unità costruite, queste macchine monocabina sono ultimamente spesso utilizzate per servizi diversi da quelli inizialmente previsti, anche in considerazione delle continue consegne di nuovi elettrotreni per il servizio regionale e dell'accantonamento di carrozze del medesimo segmento.

Per questo motivo è sempre più facile vederle alla testa di quasi qualsiasi invio di materiale regionale, ai trasferimenti di rotabili guasti, ai soccorsi, ai recuperi o anche ai semplici giri di locomotori diesel o persino agli spostamenti di demolendi.

Tutti servizi che un tempo venivano affidati alle E.632 o alle E.655 ed E.656.

Ovviamente il loro utilizzo è anche previsto sugli Intercity con doppia locomotiva in testa e in coda, sia giorno che notte mentre si è conclusa la parentesi Frecciabianca, durata davvero poco e sulla quale è meglio stendere un velo.

Il loro futuro è decisamente difficile da decifrare ma forse qualche linea si può tratteggiare.

Anche se ufficialmente non ci sono macchine visibili dai non addetti ai lavori, sappiamo per certo che alcune unità della prima fornitura sono accantonate in attesa di demolizione.

Diverse giacciono cannibalizzate e ormai in attesa solo della fiamma ossidrica.

Altre sono poi destinate a compiere sempre più spesso i servizi alternativi di cui abbiamo dato conto poche righe sopra.

Per 35 unità, poi, dovrebbero aprirsi le porte di ingresso a Treni Turistici Italiani.

Queste macchine saranno accoppiate a due a due in un binato "fisso" con una unità lasciata di scorta.

Ma non è tutto, perché nelle intenzioni della compagnia c'è un nuovo frontale più "gentile" che meglio si sposerebbe con i servizi turistici.

Su questo progetto si sa ancora poco, ma non dovrebbe mancare molto al conoscere qualche dettaglio in più.

Le altre unità andranno avanti fin quando sarà necessario con i servizi attuali anche se il futuro, fatto sempre più di "Rock", "Pop" e simili non promette niente di buono.

E gli anni che avanzano non aiutano di certo.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!