La consigliera regionale M5S Silvia Noferi, raccoglie e rilancia l'appello del “Comitato per la mobilità sostenibile in Toscana”, in merito alla soppressione, avvenuta a settembre, dei treni lungo la linea ferroviaria tra Cecina e Saline di Volterra.

“Nel Bando sulla valorizzazione delle ferrovie minori pubblicato sul Burt il 23 luglio del 2014 – ricorda Noferi - la Regione Toscana ha deciso di puntare sul trasporto sostenibile e nel Documento di Programmazione Economica e Finanziaria (Dpef) dello stesso anno con delibera di Giunta n.494 del 16 giugno 2014 ha avviato un progetto pluriennale per valorizzare le linee ferroviarie minori; ma forse a settembre la stessa Regione non ricordava di aver chiuso proprio una delle tratte destinatarie delle risorse nella misura di otto milioni di euro”.

La linea CecinaSaline di Volterra è stata attiva per anni solo nei giorni scolastici. Pur essendo utilizzata da lavoratori e viaggiatori, è stata protagonista nel 2016 dell'iniziativa culturale “Treno letterario”, voluta dai comuni di Cecina e Volterra col patrocinio della Regione Toscana, che valorizzava un percorso culturale attraverso le suggestioni dei romanzi di Cassola e la visita a siti archeologici. Mentre adesso, fermati i treni, sulla tratta viaggiano solo bus sostitutivi.

“Chiediamo alla Regione Toscana di ripristinare il servizio sulla tratta nei giorni lavorativi e scolastici - questo l'appello della consigliera M5s - per consentire un collegamento quotidiano per tutti i pendolari per lavoro, studio o per i semplici viaggiatori per diporto. Auspicabile infine anche l'incremento di iniziative culturali e turistiche legate al viaggio in treno sulle tratte minori per promuovere la mobilità sostenibile e lo sviluppo turistico dei territori interessati”.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!