Per il primo trimestre del 2021 è prevista l’inaugurazione della piastra parcheggi di Roma Termini: uno spazio multipiano da 1.400 posti auto.

Lo rende noto La Freccia, il magazine del Gruppo Ferrovie dello Stato.

L’opera, avviata nel luglio 2012, è stata realizzata con un investimento complessivo di circa 95 milioni di euro79 milioni stanziati dal Mit e 16 da Grandistazioni Rail. Si tratta di una struttura, costituita da 10mila tonnellate di acciaio, realizzata al di sopra dei binari, con una tecnologia innovativa che ha consentito il varo a spinta dei primi due piani, come se si trattasse di un ponte, senza interferire con l’attività ferroviaria sottostante, mentre il terzo e ultimo piano è stato costruito poggiandosi direttamente sulle strutture costruite.

L’infrastruttura potenzierà l’intermodalità di Termini, garantendo il collegamento pedonale diretto tra parcheggio e banchine ferroviarie e consentendo di alleggerire il sistema della sosta intorno alla stazione, a vantaggio della mobilità sostenibile.

La struttura, che si sviluppa per circa 150 metri longitudinalmente ai binari e per 110 trasversalmente, è alta circa 21 metri e comprende tre livelli, collegati da rampe carrabili interne, per una superficie di circa 45.400 m2.

Per la ricorrenza del 20 dicembre, intanto, si attiverà il nuovo sistema di illuminazione della stazione. Un modernissimo impianto a led è previsto per le facciate dell’edificio su piazza dei Cinquecento, al di sopra del cosiddetto Dinosauro, e per quelle laterali prospicienti via Marsala e via Giolitti.
Grazie alle implementazioni tecnologiche il nuovo sistema che interesserà anche l’illuminazione indiretta dell’intradosso del Dinosauro, sia dentro l’atrio sia fuori, consentirà di modulare la colorazione della luce all’esterno, per realizzare eventuali scenari in occasioni particolari.

Salto in avanti anche per la connettività: il 5G è già arrivato nelle zone adiacenti la stazione e, nel corso del 2021, saranno avviate le sperimentazioni per portarlo anche all’interno. La tappa successiva sarà renderlo fruibile anche sui treni del Gruppo FS.

Inoltre è previsto, a cura di Grandistazioni Retail, il riordino dell’atrio principale. La demolizione, già eseguita, del locale commerciale consentirà di recuperare la meravigliosa vista sulle Mura Serviane e lo spostamento del varco centrale di collegamento con la galleria, per migliorare la percezione dei percorsi principali e l’orientamento dei viaggiatori. Infine, è in corso di completamento, a cura di Grandistazioni Rail, l’allestimento dell’open space destinato al nuovo Innovation Hub del Gruppo FS Italiane, sempre nel rispetto della salvaguardia degli elementi architettonici originari degli ambienti.

L'articolo completo su La Freccia di dicembre.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!