Nei giorni scorsi, grazie a una stretta collaborazione tra GTT e RFI, sono giunte presso la sede espositiva del Museo Ferroviario Piemontese due automotrici ALn 668 derivanti dalla serie 1800 FS e in servizio, fino a poco tempo fa, sulla tratta Rivarolo-Pont della ferrovia Canavesana.

Si tratta delle unità M006 e M007, costruite dalla FIAT Materfer di Torino nel 1972 per la ferrovia Torino-Ceres e commissionate in sostituzione delle locomotive elettriche originarie a 4000V. Prima della revampizzazione, avvenuta nella prima decade degli anni 2000, rivestivano la livrea grigio perla-arancio, successivamente è stata applicata la livrea sociale GTT; dopo la ristrutturazione generale, la rimotorizzazione e l'adeguamento tecnico alle normative di sicurezza CESIFER/RFI sono state inoltre riclassificate serie 4800 e le matricole originarie sono state affiancate dalla denominazione ALn 668.906 e 907.

Nel corso di quasi 50 anni di carriera hanno assistito all'evoluzione del trasporto ferroviario locale privato (dalla FTC alla Canavesana, poi confluita in SATTI e infine GTT) e, terminato il proprio servizio, sono state acquisite dal Museo Ferroviario Piemontese, giungendo a Savigliano in perfetto ordine di marcia e in buone condizioni estetiche, grazie al lavoro di rimozione graffiti e pulizia effettuato dal personale di GTT.

È intenzione del Museo fare il possibile per poterle utilizzare in futuro per svolgere servizi turistici su alcune linee secondarie. Purtroppo al momento la sede espositiva, come tutti i musei, è chiusa al pubblico, ma, appena le condizioni sanitarie e i DPCM lo permetteranno, il Museo aspetta i visitatori per fargli vedere dal vivo le due automotrici e per raccontare la loro storia.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!