Mendrisio è pronta per la galleria di base del Monte Ceneri, sono infatti terminati inizio dicembre i lavori all’infrastruttura ferroviaria della stazione, rendendola ora a tutti gli effetti una stazione priva di barriere architettoniche.

Da fine ottobre 2019 a fine novembre 2020 il marciapiede 1 e il binario 1 sono stati oggetto di un risanamento totale. Il marciapiede 1 era infatti l’ultimo marciapiede della stazione che, fino a fine 2019, presentava un dislivello per accedere ai treni TiLo. Il marciapiede centrale era stato risanato alcuni anni fa, quando venne rifatto anche il sottopasso centrale, mentre il marciapiede 3 - realizzato per l’apertura della linea ferroviaria Mendrisio-Varese – era stato realizzato già conforme alle moderne direttive.

A Mendrisio la clientela può quindi ora entrare ed uscire senza ostacoli dai treni a pianale ribassato (come i treni Flirt TiLo), in ottemperanza alla legge per i disabili (LDis): una necessità per le persone con mobilità ridotta e una comodità per le famiglie con i passeggini o i turisti con le valigie. Tutti e tre i marciapiedi sono inoltre lunghi 220 metri, consentendo ai treni Flirt TiLo di fermarsi in doppia composizione. Si è inoltre anche lavorato al binario 1 e, grazie alla posa di nuovi scambi, i convogli possono ora entrare ed uscire su questo binario ad una velocità maggiore, agevolando la circolazione dei treni.

Nuovi schermi interattivi «Smart Information Display» (SID)

La stazione di Mendrisio è una delle prime stazioni in Svizzera ad essere dotata di nuovi schermi interattivi che visualizzano in modo immediato le informazioni di viaggio rilevanti, come ad esempio l’orario e le perturbazioni sulla rete ferroviaria. Tre apparecchi di nuova generazione «Smart Information Display» (SID) sono stati installati nella zona del nuovo terminal bus e presso l’accesso al sottopasso. Questi nuovi schermi interattivi sono una piccola ma significativa rivoluzione per migliorare costantemente l’informazione alla clientela. Le nuove funzioni disponibili presso i punti SID sono particolarmente importanti per le persone con problemi di vista o di udito.

Si rinnova anche lo stabile viaggiatori

Proseguono nel frattempo i lavori di rinnovo e risanamento totale dello stabile viaggiatori. Iniziati con un leggero ritardo e fermati in parte durante la prima ondata di Coronavirus della scorsa primavera, i lavori dovrebbero terminare tra un anno circa, a fine 2021. In questo periodo il centro viaggiatori continua ad accogliere i clienti nella struttura provvisoria, di fronte alla stazione, al piano terra dell’edificio commerciale di via Stefano Franscini 10.

Foto FFS

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!