Portren SA, società di proprietà del gruppo logistico uruguaiano Christophersen e degli spagnoli Cointer Concesiones ha incaricato Stadler di fornire e consegnare sette locomotive Diesel-elettriche EURO4001.
È il primo contratto di Stadler in Uruguay. Le consegne dovrebbero iniziare entro la fine del 2022. Le locomotive saranno progettate e prodotte nello stabilimento di Valencia, in Spagna.
La firma di questo contratto segue l'annuncio a metà ottobre che UPM aveva selezionato il consorzio che comprende Cointer Concesiones (una filiale del gruppo logistico locale, AZVI) e Christophersen, insieme a Deutsche Bahn International Operations, per gestire e manutenere i treni merci tra la nuova cartiera a Paso de los Toros e il porto di Montevideo.
I nuovi veicoli effettueranno i viaggi dal nuovo stabilimento al porto, un percorso di 273 chilometri, noto come Ferrocarril Central. Ogni convoglio, che sarà lungo circa 475 metri, sarà composto da una locomotiva e 26 vagoni che trasportano pasta di legno. Sulla via del ritorno, i veicoli trasporteranno i prodotti chimici e il carburante necessario per produrre cellulosa.
Iñigo Parra, CEO di Stadler Valencia, ha commentato: "Grazie a questa tecnologia all'avanguardia, gli operatori potranno garantire servizi di trasporto merci su rotaia sostenibili e redditizi. I macchinisti godranno di un comodo ambiente di lavoro e chi abita lungo la linea apprezzerà i ridotti livelli di rumorosità ed emissioni. Noi siamo convinti che i nostri veicoli contribuiranno a promuovere il trasporto ferroviario in Uruguay, come stiamo già vedendo in altri paesi sudamericani”.
Appositamente adattate per il servizio merci, le locomotive EURO4001 vantano elevati livelli di prestazioni e affidabilità. Le locomotive sono all'avanguardia e consentono di trasportare le merci in modo efficiente e sostenibile. Dotate di un potente motore Diesel da 2800 kW a basse emissioni, soddisfano lo standard sulle emissioni UE, CE 26/2004 Stage V.
La più recente tecnologia del carrello ed efficienti motori di trazione asincroni aiutano a ridurre l'usura delle infrastrutture, oltre a ridurre l'inquinamento acustico. Per migliorare il comfort del macchinista, sono dotate di due cabine di guida con isolamento acustico e termico, progettate in conformità con le più recenti ergonomia e sicurezza standard.