Nell'ambito del progetto #facciamosquadra, Ferrovie dello Stato ha pubblicato un video del Treno Sanitario.
Il progetto del convoglio nasce, dicono da FS, in circostanze di grande pressione e preoccupazione. Il tempo non giocava certo a favore e per velocizzare i tempi di realizzazione, l’intero programma è stato portato avanti presso le Officine FS di Voghera a stretto contatto con il personale sanitario, spesso direttamente sulle carrozze durante l’allestimento.
Lo scambio di visioni e competenze ha permesso al Gruppo FS di realizzare un progetto dalle caratteristiche altamente innovative, un chiaro esempio di creazione di valore condiviso. All’interno delle carrozze che compongono il treno, infatti, il personale sanitario ha tutti gli strumenti a disposizione per assistere i pazienti: 21 postazioni di terapia intensiva, barelle a bio-contenimento, erogatori di ossigeno ed apparecchiature per la rianimazione da utilizzarsi sia in stazione che durante il trasporto da un luogo all’altro.
Il convoglio speciale è stato ideato per permettere anche una grande flessibilità nel suo utilizzo.
La completa autonomia energetica e l’assenza di limitazione alla circolazione, infatti, sono le caratteristiche fondamentali che misurano una risposta decisa ed adeguata, quella che chiedeva il Paese.
L'articolo completo è disponibile cliccando qui.