Con l’odierno cambiamento d’orario è stata messa in esercizio con successo anche la galleria di base del Monte Ceneri, che segna il completamento dell’opera del secolo: la NFTA.
Il nord e il sud della Svizzera si avvicinano ulteriormente. Il primo EuroCity secondo orario, l’EC 311, ha attraversato il tunnel. I viaggiatori sono stati salutati dagli annunci preregistrati della Presidente della Confederazione Simonetta Sommaruga.
Il primo storico viaggio avrebbe dovuto essere accompagnato da esponenti della Confederazione, dei Cantoni e delle FFS. A causa della pandemia da coronavirus l’evento ha dovuto essere annullato. Per i viaggiatori a bordo dell’EC 311 è stato comunque un viaggio speciale. «Oggi è una giornata storica per la Svizzera!»: con questo e altri annunci registrati, la Presidente della Confederazione Simonetta Sommaruga ha accolto i passeggeri dell’EuroCity 311 in partenza da Zurigo. Dopo 28 anni di lavori, la Nuova ferrovia transalpina (NFTA) è ora completa: «La NFTA collega la Svizzera con l’Europa e il nord con il sud».
La tratta lungo il lago di Zugo è stata risanata e ampliata
Il primo momento saliente di questo storico viaggio è stato quando il treno ha costeggiato il lago di Zugo. Qui le FFS hanno risanato e ampliato la tratta lunga 15 chilometri, il che ha comportato la chiusura della linea per un anno e mezzo, la più lunga interruzione nella storia delle FFS. Ora anche i treni bipiano possono circolare sull’asse nord-sud del San Gottardo. Un nuovo tratto a doppio binario a Walchwil consente inoltre collegamenti più veloci nel traffico a lunga percorrenza e una cadenza semioraria nel traffico regionale.
La galleria di base del Monte Ceneri avvicina il Ticino
Dopo la partenza da Bellinzona, la Presidente della Confederazione Sommaruga si è rivolta un’ultima volta ai passeggeri: «Fra soli 15 minuti sarete già a Lugano. Buon viaggio attraverso la galleria di base del Monte Ceneri, la terza galleria di base più lunga della Svizzera.» Il tunnel del Monte Ceneri offre collegamenti più rapidi e maggiori capacità. Per andare da Zurigo a Lugano, i treni viaggiatori impiegano meno di due ore. Nel traffico merci, tra Rotterdam e Milano i treni possono guadagnare fino a due ore. Dal cambiamento d’orario di oggi, grazie al nuovo collegamento diretto, le distanze si accorciano anche all’interno del Cantone Ticino: per andare da Locarno a Lugano ora bastano circa 30 minuti.
Con l’odierno cambiamento d’orario, entra in funzione nella sua totalità anche il corridoio di 4 metri per il traffico merci. Questo asse, il cui elemento centrale è la galleria del Bözberg, offre al traffico merci europeo maggiori capacità e collegamenti ecosostenibili attraverso la Svizzera.
5800 treni hanno attraversato la galleria di base del Monte Ceneri durante la fase di prova
La messa in esercizio secondo orario della galleria di base del Monte Ceneri sancisce anche la fine e l’esito positivo della fase di prova delle FFS. Il 1° settembre 2020, AlpTransit San Gottardo SA (ATG) aveva consegnato la galleria alle FFS. Durante la fase di prova circa 5800 treni hanno attraversato la galleria di base del Monte Ceneri; tra questi 3200 treni viaggiatori, 2200 treni merci e circa 400 treni per corse di prova e misurazione.
L’esperienza delle FFS è stata positiva e l’opera mostra una buona qualità e un’elevata affidabilità. Durante la fase di prova, ATG e i suoi fornitori hanno eseguito diversi lavori di rifinitura. In questo lasso di tempo, le FFS hanno dimostrato che i collaboratori conoscono bene i processi e gli impianti e che il Gruppo è in grado di gestire in modo sicuro e affidabile la galleria di base del Monte Ceneri. Il 1° dicembre 2020 l’UFT ha rilasciato alle FFS l’autorizzazione d’esercizio per l’esercizio commerciale a partire dal cambiamento d’orario.
Foto FFS