Quella che fino a qualche tempo fa era una indiscrezione ora è diventata una certezza.
Nella giornata di ieri, dopo l'annuncio delle quattro compagnie DB, SBB, ÖBB e SNCF di ridare vita ai treni notturni, è spuntata anche la mappa con tutti i nuovi collegamenti che saranno attivati da qui ai prossimi anni.
Partiamo subito con l'Italia. Sebbene la nostra compagnia ferroviaria non sembra almeno per ora coinvolta, arriverà come già annunciato un nuovo notturno da Zurigo a Roma via Milano.
Questo dovrebbe aggiungersi al già presente Monaco/Vienna-Roma con antenne su Milano e su Venezia.
Per quanto riguarda l'estero le novità riguardano l'Amsterdam-Zurigo, il Berlino-Parigi, il Bruxelles-Monaco-Vienna e lo Zurigo-Barcellona con relative "intersezioni".
Una rete piuttosto fitta se si aggiungono le relazioni già esistenti, che vede però ancora il nostro Paese coinvolto piuttosto marginalmente se consideriamo che fino a qualche anno fa gli internazionali notturni arrivavano anche da nazioni molto lontane.
Si tratta senza dubbio, comunque, di un passo importante che dovrebbe vedere Roma collegata a Zurigo nel 2022, pandemia permettendo.
Le prime relazioni a partire saranno invece nel 2021 la Amsterdam-Zurigo e la Vienna-Parigi. Seguiranno nel 2023 la Berlino-Parigi e la Berlino-Bruxelles e nel 2024 la Zurigo-Barcellona.