Una buonissima notizia, non fosse che l'Italia, almeno per il momento, non sembra essere della partita.

Svizzera, Germania, Austria e Francia intendono infatti incoraggiare il traffico ferroviario transfrontaliero rafforzando treni notturni e grandi collegamenti.

Nella giornata di oggi i quattro paesi hanno siglato una dichiarazione d’intenti che si basa sul progetto Trans-Europ-Express (TEE) elaborato dalla Germania qualche settimana fa e presentato, nella sua versione 2.0, lo scorso settembre dal ministro dei trasporti tedesco Andreas Scheuer.

 

L’obiettivo, come dicemmo all'epoca, è acquistare materiale rotabile di qualità, ottimizzare gli orari e sviluppare piattaforme di prenotazione attrattive, come precisa l’Ufficio federale dei trasporti (UFT) in una nota.

Lo scorso settembre le Ferrovie Svizzere FFS e le Ferrovie Austriache ÖBB, hanno deciso, in una dichiarazione d’intenti, di estendere l’offerta di treni notturni che partono dalla Svizzera a 10 linee e 25 destinazioni, fra le quali Amsterdam, Roma e Barcellona.

Grazie all’intesa sottoscritta oggi fra le compagnie ferroviarie dei quattro Paesi (DB, ÖBB, SNCF e FFS), la promozione dei treni notturni sarà accelerata, sostiene l’UFT. Secondo il Ceo delle FFS, Vincent Ducrot, citato nella nota, la domanda di collegamenti notturni e ad alta velocità continuerà a crescere fortemente dopo la fine della crisi del Covid.

La richiesta di mobilità rispettosa del clima e parsimoniosa in risorse aumenterà ancora, afferma Ducrot, dicendosi felice di poter finalmente contare sul sostegno necessario di DB e di SNCF per poter sviluppare questa offerta.

«Accolgo con favore questa decisione di principio coordinata a livello internazionale», ha da parte sua affermato il direttore dell’UFT Peter Füglistaler in occasione della videoconferenza durante la quale ha rappresentato la Svizzera a nome della presidente della Confederazione, Simonetta Sommaruga.

«Le ferrovie hanno ora il necessario sostegno politico per convincere i clienti con offerte interessanti. Aumentando il numero di treni notturni e a lunga percorrenza, stiamo anche rafforzando la protezione del clima», ha aggiunto, citato nel comunicato.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!