Come ogni anno, ÖBB ha attivato l'attrezzatura tecnica invernale e ha fatto i preparativi per ghiaccio, gelo e neve.
Per fare questo l’operatore ferroviario investe circa 40 milioni di euro all'anno. Nel servizio invernale, circa 5.000 dipendenti lavorano a turni per garantire servizi ferroviari fluidi, in particolare operando su binari e scambi. In concreto, significa che ÖBB ha reso più di 1.000 stazioni ferroviarie e fermate in Austria adatte per l'inverno anche quest'anno. Inoltre, è stata verificata la prontezza operativa delle attrezzature per lo sgombero della neve e oltre 10.000 impianti di riscaldamento, nonché l'idoneità per l'inverno di 6.449 ponti e 192 km di protezione da valanghe e massi.
Nuovo spazzaneve ad alte prestazioni in uso
Da questo inverno ÖBB utilizzerà un nuovo spazzaneve ad alte prestazioni. Dopo che i due spazzaneve esistenti hanno raggiunto i 40 anni, è stato acquistato un nuovo dispositivo per poter reagire ancora meglio a condizioni meteorologiche estreme.
Il nuovo spazzaneve ad alte prestazioni con telaio rotante ha 2x1000 HP (traslazione e trasmissione centrifuga), pesa 77 tonnellate, ha 4 assi e raggiunge una capacità di sgombero fino a 15.000 tonnellate/ora. Ciò consente tempi di funzionamento a temperature fino a -25 gradi. Lo spazzaneve può essere ruotato e raggiunge una velocità fino a 100 km/h.
Alcuni gruppi professionali sono particolarmente impegnati nel servizio invernale
I tecnici dell'armamento assicurano che gli impianti siano in perfette condizioni anche prima della stagione fredda. Una volta arrivato l’inverno, diversi gruppi professionali sono particolarmente impegnati. Questi includono, ad esempio, il personale che ripulisce gli scambi da neve e ghiaccio o i regolatori dell'esercizio che adottano misure sostitutive appropriate in caso di interruzioni del percorso dovute alla neve al fine di mantenere le operazioni dei treni più efficienti possibile. La rete ÖBB, con quasi 5.000 km di binari in Austria, viene continuamente ripulita dalla neve durante l'inverno con spazzaneve.
Il riscaldamento puntuale scioglie neve e ghiaccio
In tutta l'Austria, oltre due terzi dei quasi 14.000 punti sensibili sono riscaldati elettricamente. Se è prevedibile che neve e ghiaccio ostruiscano importanti collegamenti di uno scambio, il riscaldamento dello scambio stesso si attiva automaticamente e scioglie la neve nell'area circostante. In condizioni meteorologiche estremamente avverse, i dirigenti operativi hanno anche la possibilità di attivare il cosiddetto "riscaldamento permanente" per un tempo determinato. Ciò significa che i punti rimangono liberi da neve e ghiaccio.
Paravalanghe, reti paramassi e barriere torrentizie
Con investimenti in barriere antivalanga, reti paramassi e barriere per torrenti, ÖBB si concentra inoltre sulla prevenzione dei pericoli. In tutta l'Austria, ÖBB è responsabile di circa 190.000 metri lineari di barriere paramassi e antivalanghe, circa 3.500 ettari di aree rocciose e circa 2.800 ettari di foreste protettive. Database e sistemi di informazione geografica supportano l'ispezione, la manutenzione, la riparazione e il rinnovo delle strutture protettive. La partecipazione e l'avvio di progetti di ricerca garantisce inoltre un elevato know-how tecnico e scientifico.
Previsioni meteo precise e miglioramenti costanti
Con l'aumentare delle condizioni meteorologiche estreme, è necessario essere in grado di reagire rapidamente in modo che i binari rimangano liberi e i passeggeri possano arrivare a destinazione in sicurezza. Le previsioni del tempo sono determinanti per l'attivazione dei servizi di emergenza. Da diversi anni ÖBB dispone di un sistema di allerta meteo interno molto preciso (altezza neve, vento, temperatura). Nelle varie regioni, le stazioni meteorologiche ÖBB forniscono dati importanti sia in alta montagna che lungo i percorsi. Questi vengono confrontati e integrati con quelli dei fornitori di servizi esterni. Sulla base di queste conoscenze vengono organizzati i servizi di guardia e, se necessario, mobilitato il personale.
Foto ÖBB