L'architetto Fernando De Simone dell'azienda svizzera Intamin ha presentato al Segretario di Stato al Territorio della Repubblica di San Marino Stefano Canti il progetto di u8na monorotaia sopraelevata Rimini-San Marino.

Lo riporta il Corriere Romagna.

Si prevede di utilizzare la stessa tecnologia elvetica del bolognese People Mover, con binari a 5 metri di altezza, treni piccoli un terzo rispetto ai bus, nessuna sosta ai semafori e costi e impatto ambientale minori se confrontati con altri mezzi. Si prevede un costo dai 15 a 20 milioni di euro per chilometro, in base al numero di stazioni intermedie e passeggeri, di cui se ne prevedono da 500 a 5.000 all'ora per direzione. Una spesa che può essere ridotta, spiega De Simone, dato che esiste “un progetto europeo che può tagliare il 30% delle spese”.

Il tracciato proposto inizia dal parcheggio dell'autostrada Rimini-Sud, per proseguire lungo la Superstrada fino a San Marino, con una diramazione verso l'aeroporto Federico Fellini. Il progetto prevede anche la costruzione di un parcheggio da 5000 posti all'uscita dell'autostrada, “perché ogni giorno sul Titano altrettanti lavoratori arrivano in auto”. Si prevede una durata di viaggio totale di 10-15 minuti, con la velocità massima di 80 km/h, “a spesa bassa e con qualunque clima” e senza alcun semaforo.

De Simone prevede tre anni per la realizzazione ma specifica che chiederà “una concessione di 40 anni per un piano autofinanziabile con il project financing”. L'architetto chiarisce anche che il progetto iniziale prevedeva un collegamento con il porto e la ferrovia di Rimini, ma poi il Comune ha scelto i bus speciali. “Peccato – constata - perché si poteva prolungare il percorso da una parte sino alla fiera e dall’altra a Riccione.”

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!