"Siamo enormemente fieri di portare i treni ad idrogeno nel sistema ferroviario italiano, a conferma del ruolo di Alstom nell’anticipare e plasmare il futuro della mobilità.

Questi treni, assieme al Coradia iLint, il primo treno passeggeri al mondo alimentato a idrogeno già in servizio commerciale in Germania, rappresentano un ulteriore passo di Alstom nel sostenere, a livello globale, la transizione verso sistemi di trasporto sostenibili".

È quanto ha dichiarato Michele Viale, direttore generale Alstom in Italia, nel corso della conferenza in cui si è annunciato che Alstom fornirà i primi treni a idrogeno in Italia.

Il consiglio di amministrazione di FNM (Ferrovie Nord Milano) ha approvato importanti investimenti nel trasporto ferroviario green. E in questo contesto Alstom fornirà 6 treni a celle a combustibile a idrogeno, con opzione per ulteriori otto, a FNM per un importo di circa 160 milioni di euro. La prima consegna dei treni è prevista entro 36 mesi dalla data dell'ordine.

I nuovi treni a idrogeno, spiega la nota, saranno basati sul modello ferroviario regionale Coradia Stream di Alstom, dedicato al mercato europeo e già prodotto per l'Italia dai principali siti italiani di Alstom. La versione green alimentata ad idrogeno, Coradia Stream per FNM, sarà equipaggiata con la stessa tecnologia di propulsione a celle a combustibile introdotta nel mondo dal Coradia iLint.

Il Coradia Stream a idrogeno manterrà gli elevati standard di comfort già apprezzati dai passeggeri nella sua versione elettrica. La versione a idrogeno, inoltre, garantirà le medesime prestazioni operative dei treni diesel, compresa l’autonomia.

Lo sviluppo del progetto, la maggior parte delle lavorazioni e delle certificazioni saranno svolte presso la sede Alstom di Savigliano. I sistemi di segnalamento di bordo saranno forniti dalla sede di Bologna.

Quattro siti francesi contribuiranno alla progettazione e produzione: Tarbes per le catene di trazione a idrogeno, Ornans per i motori, Villeurbanne per i sistemi elettronici di bordo e Saint-Ouen per la progettazione dei treni.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!