Proseguono senza sosta gli ultimi viaggi, a un ritmo che è davvero impressionante.

Nella giornata di oggi avrebbero fatto i loro ultimi chilometri diversi rotabili "di peso", un po' in tutti i sensi, sia elettrici che Diesel.

Da Alessandria sarebbero infatti stati trasferiti alla volta di San Giuseppe di Cairo per successivo inoltro al demolitore due D.445, due Tigre e un complesso di ALe 724.

Entrando un po' più nel dettaglio a lasciarci sarebbero stavolta la D.445.1058, una Omeca del 1985 e la D.445.1135 una Casertane del 1987. Assieme a loro ultimo viaggio anche per le due Tigre E.632.035, costruita da Savigliano-Ansaldo nel 1986 e per la E.632.063, coeva ma realizzata da TIBB-Ansaldo.

Da ultimo, come si diceva, è stato inviato anche un complesso di ALe 724 composto dalla ALe 724.066 (Fiore-Lucana, 1984), dal Le 884.222 (Fiore, 1984) e dal Le 724.017 (Stanga, 1983).

Si tratta, se non andiamo errati, di tutto materiale di Torino da tempo fuori servizio che evidentemente non rientra più nei piani di Trenitalia e quindi deve fare spazio al nuovo che avanza.

Intanto, secondo alcune indiscrezioni che però devono trovare conferma, sarebbe destinata alla demolizione anche la ALn 668.1094 che era stata fermata tempo fa da Fondazione FS Italiane. Probabilmente il suo taglio era stato stoppato solo per permetterne la cannibalizzazione in favore della inox ALn 668.1207.

Vedremo l'evolversi della situazione nei prossimi giorni.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!