Si prospetta una giornata di possibili ritardi e disagi, quella del prossimo venerdì 23 ottobre, per chi si sposta con il trasporto pubblico.
Il sindacato CUB Trasporti ha infatti aderito allo Sciopero Generale di tutte le categorie pubbliche e private, che coinvolge anche il settore del trasporto ferroviario, dalle ore 21:00 del 22 ottobre 2020 alle ore 21:00 del 23 ottobre 2020.
Di conseguenza, in Lombardia, il Servizio Regionale, Suburbano, la Lunga Percorrenza e il servizio Aeroportuale, potranno subire variazioni e/o cancellazioni. Saranno in vigore le consuete fasce orarie di garanzia dalle ore 06:00 alle ore 09:00 e dalle ore 18:00 alle ore 21:00, durante le quali viaggeranno i treni compresi nella lista dei “Servizi Minimi Garantiti”.
Si precisa che, giovedì 22 ottobre viaggeranno i treni con partenza prevista da Orario Ufficiale entro le ore 21:00 e che abbiano arrivo nella destinazione finale entro le ore 22:00. Nel caso di non effettuazione dei treni, saranno instituiti: autobus a Milano Cadorna e Malpensa Aeroporto per i soli collegamenti aeroportuali tra “Milano Cadorna e Malpensa Aeroporto” (senza fermate intermedie).
Da Milano Cadorna gli autobus partiranno da via Paleocapa 1. autobus a Stabio e Malpensa Aeroporto per garantire il collegamento aereoportuale S50 “Malpensa Aeroporto – Stabio” (senza fermate intermedie).
Per i treni garantiti del Settore di Lunga percorrenza di Trenord si invita a consultare questo link. Maggiori dettagli saranno disponibili sul sito di Trenord. Possibili ripercussioni anche a conclusione dello sciopero.
Nel Lazio, secondo quanto reso noto anche da Atac lo sciopero riguarderà bus, tram, metropolitane, ferrovie Roma-Lido, Roma-Civitacastellana-Viterbo e Termini-Centocelle. Il servizio sarà comunque regolare fino alle 8,30 e dalle 17 alle 20 per le fasce di garanzia.


