Con l’inaugurazione della galleria di base del Ceneri e della celebrazione del completamento di Alptransit che avverrà domani, la presidente della Confederazione elvetica Simonetta Sommaruga ha tenuto un incontro a Locarno con delegazioni dei Paesi confinanti.
Durante il meeting i presenti hanno concordato di continuare a incentivare il traffico merci e viaggiatori internazionale su rotaia, impegnandosi a puntare sui treni notturni quale alternativa all’aereo. A fine incontro, la presidente della Confederazione Sommaruga ha accompagnato i colleghi in una breve visita al portale nord della galleria di base del Ceneri e in particolare con il ministro dei trasporti italiano De Micheli ha firmato un accordo per l’ampliamento della linea ferroviaria tra il Sempione e Novara.
In rappresentanza dell’Austria ha partecipato la ministra dei trasporti Leonore Gewessler, per l’Italia c'era appunto Paola de Micheli. La Germania era rappresentata dal segretario di Stato Michael Güntner e l’UE dal coordinatore del corridoio del traffico merci su ferrovia Reno-Alpi, Pawel Wojciechowski.
In una dichiarazione congiunta tutti hanno affermato l’importanza della ferrovia e, quindi, dell’ulteriore armonizzazione e potenziamento del sistema ferroviario in Europa, per un sistema dei trasporti rispettoso dell’ambiente e del clima. La dichiarazione è stata firmata per corrispondenza, oppure armonizzata per un’imminente ratifica, anche dal Principato del Liechtenstein e dai restanti Paesi attraversati dai due corridoi merci ferroviari Reno-Alpi e Mare del Nord-Mediterraneo (Francia, Belgio, Paesi Bassi, Lussemburgo). È stata inoltre approvata dalla Commissione dell’UE e dalla Slovenia che la firmeranno in un secondo momento.
A conclusione della conferenza, nella cornice del portale nord della galleria di base del Ceneri a Camorino, la presidente della Confederazione Sommaruga ha illustrato ai suoi ospiti, assieme a Dieter Schwank e a Vincent Ducrot, CEO rispettivamente della Alptransit San Gottardo SA e delle FFS, la realizzazione, l’importanza e la funzione di Alptransit.
Domani sempre al portale di Camorino si terranno invece le celebrazioni ufficiali per l’apertura della galleria e il completamento di Alptransit. Dopo di che sarà avviato l’esercizio di prova e da metà dicembre i treni potranno transitare nella galleria secondo orario.
Per quanto riguarda l’ampliamento della linea ferroviaria tra il Sempione e Novara, l’Italia s’impegna a condurre lavori sulla linea per consentire, entro il 2028, il transito ininterrotto di semirimorchi di 4 metri di altezza agli angoli fino ai grandi terminali di trasporto a nord del Paese. Ciò permetterà di potenziare ulteriormente la politica di trasferimento del traffico. Per tale motivo, la Svizzera contribuirà alla loro realizzazione con 148 milioni di franchi, provenienti dal credito per l’ampliamento delle tratte di accesso ad Alptransit. I restanti costi saranno coperti dal nostro Paese.


