Quali sono i tre costruttori di materiale rotabile più indicati per presentare un’offerta relativa agli elettrotreni a un piano per la rete celere regionale, messi a concorso il 18 maggio 2020?

Negli ultimi mesi le FFS, insieme a Thurbo e RegionAlps, hanno risposto a questa domanda nell’ambito di una cosiddetta procedura di qualificazione preliminare. A tal fine i possibili costruttori dovevano dimostrare caratteristiche quali capacità economica, misure di sostenibilità, capacità e risorse, management della qualità e rispetto delle condizioni quadro legali.

La loro esperienza e l’orientamento specifico del mercato sono stati esaminati attraverso un cosiddetto veicolo a piattaforma, che è stato selezionato e allineato con i concetti d’offerta, infrastruttura e orario. Le FFS, Thurbo e RegionAlps puntano intenzionalmente su un treno che si è già dimostrato valido in un paese europeo, evitando prodotti di nuova creazione.

Le FFS, RegionAlps e Thurbo hanno ora scelto tre costruttori per la seconda fase di questa procedura a più stadi: Alstom, Siemens e Stadler. I tre costruttori hanno ora tempo fino a metà 2021 per elaborare un’offerta. In seguito le offerte saranno valutate in base a criteri di aggiudicazione particolareggiati. Secondo l’attuale piano del progetto, l’aggiudicazione avverrà nel 2022 così che i primi treni potranno essere impiegati a partire dall’orario 2026.

I nuovi treni sostituiranno principalmente gli attuali elettrotreni a un piano per la rete celere regionale, che devono essere messi fuori servizio per obsolescenza. Vengono inoltre messe a concorso opzioni per 316 veicoli che, in base all’andamento delle attitudini di mobilità, dovrebbero essere attivate in modo flessibile nei prossimi anni. 

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!