Il giorno 9 luglio si è svolto il webinar organizzato dal CIFI (Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani) dedicato agli sviluppi della Trazione Ferroviaria con motori endotermici e alle nuove tecnologie di riferimento.
Il webinar ha avuto come protagonista la storia e la tecnologia espressa dal Gruppo Vossloh Locomotives in ambito Trazione Ferroviaria nei suoi 150 anni di attività tecnico-industriale.
Da sempre, gli obiettivi e le garanzie offerte dalle Locomotive Vossloh ai propri Clienti sono la Potenza Operativa, l’Affidabilità e la Sostenibilità Ambientale. Queste caratteristiche fondamentali sono anche abbinate alla continua Ricerca di soluzioni Tecniche-Tecnologiche innovative, agli importanti investimenti sul territorio (es. la rete di IMATEQ in Italia) ed un Service manutentivo efficace, flessibile e di prossimità con i Clienti nazionali ed europei.
Il webinar, organizzato dal CIFI, si è focalizzato sulle nuove Locomotive DE18 da Linea, destinate al trasporto delle merci, da Manovra e da Soccorso in Linea per treni Passeggeri (Regionali e Alta Velocità). Inoltre, sono state tracciate le linee di sviluppo delle Locomotive del futuro. Futuro ferroviario che vedrà sempre più attivo il Gruppo neo-costituito tra CRRC-ZELC e Vossloh Locomotive.
La regia dell’evento CIFI è stata curata dal Segretario Generale, Ing. Donato Carillo, mentre per il Gruppo Vossloh Locomotives sono intervenuti: Walter Serra (senior Director), Gianmaria Castori (Sales Manager) e Stefano Corona (Engineering Manager).
Al termine delle presentazioni i relatori sono stati a disposizione per fornire risposte alle numerose domande dei partecipanti al webinar. Si sono registrate più di 300 iscrizioni, con una partecipazione media di 200 collegamenti attivi. Consistente l’adesione e l’interesse di Operatori Ferroviari, Gestori della Rete, Gestori di Terminals, Autorità Portuali e Addetti ai lavori del nostro settore. Si ricorda la possibilità di scaricare gli atti del webinar CIFI dal portale https://www.ferrovie.academy/ alla sezione “La locomotiva nella trazione ferroviaria”.