L’orario regolare viene ripristinato gradualmente anche in Svizzera.
Dopo il primo aumento dell’offerta avvenuto il 27 aprile, dall’11 maggio 2020 tornano a circolare ulteriori treni del traffico a lunga percorrenza e regionale, in aggiunta all’offerta attuale:
IR90 Brig–Lausanne–Genève-Aéroport: ritorno in gran parte all’esercizio normale
S40 Fribourg–Romont: ripristino di tutti i servizi
S8 Palézieux–Payerne: ripristino di tutti i servizi
S-Bahn Zurigo: S19: ripristino di tutti i servizi; ripristino di diversi servizi per S20, S21 e S23.
Anche l'affiliata TILO in Ticino aumenterà la sua offerta l'11 maggio. Tutti le informazioni si trovano qui.
I treni tornano così a circolare alla cadenza abituale su numerose tratte. In caso di ulteriori misure di allentamento da parte del Consiglio federale, le FFS prevedono un altro ampliamento dell’offerta a inizio giugno.
Nel limite del possibile vengono proposte catene di viaggio ininterrotte. Nella prima fase, tuttavia, non si possono escludere perturbazioni e rotture di coincidenza. Prima di ogni viaggio i clienti sono pregati di verificare l’orario online, che è sempre aggiornato.
Il traffico viaggiatori internazionale rimane sospeso
Il traffico viaggiatori internazionale sarà aumentato gradualmente in coordinamento con le ferrovie partner e in conformità alle disposizioni stabilite dalle autorità dei Paesi confinanti. I collegamenti notturni nei fine settimana e il traffico turistico rimangono sospesi. Anche i servizi a bordo dei treni come il trasporto bagagli (ad eccezione del servizio bagagli porta a porta) e le prenotazioni di gruppo non sono per il momento riattivati.
Queste offerte saranno ripristinate in seguito, non appena le disposizioni della Confederazione lo permetteranno.
Dall'11 maggio, ogni giorno tra la Francia e la Svizzera circolano una coppia di treni tra Basilea e Parigi (esclusa Zurigo, partenza da Basilea alle ore 16:34 / partenza da Parigi alle ore 12:20) e una coppia di treni tra Ginevra e Parigi (partenza da Ginevra alle ore 14:29 / partenza da Parigi alle ore 08:18). Attualmente ci sono restrizioni all'ingresso in Francia. Il viaggio è consentito solo in casi eccezionali:
https://www.eda.admin.ch/countries/france/it/home/rappresentanze/ambasciata.html
Acquisti di biglietti online e pagamenti senza contatto
Il piano di protezione per i viaggiatori e i collaboratori consente di riaprire gli sportelli biglietti temporaneamente chiusi o di prolungarne l’orario. Gli assistenti clienti riprendono a effettuare il controllo dei biglietti sui treni a lunga percorrenza. Se possibile, i clienti sono pregati di continuare ad acquistare i biglietti online, tramite le app oppure ai distributori di biglietti, mentre agli sportelli si consiglia di pagare senza contatto.
Rinuncia ai viaggi nelle ore di punta
Le raccomandazioni sull’igiene e sul distanziamento emanate dall’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) mantengono la loro validità e importanza. I clienti dei trasporti pubblici sono tenuti a rispettare il piano di protezione dei trasporti pubblici.
In particolare, è necessario continuare a evitare i viaggi di piacere e turistici. Ove possibile, occorre mantenere il regime del telelavoro (home office) ed evitare di viaggiare nelle ore di punta.
La pulizia è fondamentale
Le FFS fanno tutto il possibile per tutelare la salute dei propri collaboratori e dei clienti. Ecco perché al momento il personale di pulizia viene impiegato con maggiore frequenza. Le FFS puliscono più spesso e più a fondo soprattutto le superfici con cui i viaggiatori potrebbero entrare a diretto contatto, come pulsanti, maniglie e corrimano, ma anche panchine, colonnine informative e distributori. Inoltre, nelle grandi stazioni le FFS mettono a disposizione erogatori di gel igienizzante.
Più volte al giorno vengono puliti e disinfettati anche i contatti e le superfici come corrimano, bottoni, tavoli, braccioli e servizi igienici dei treni. Sulle linee in cui la domanda è particolarmente elevata, viene effettuata una pulizia supplementare durante il viaggio.


