Consueto appuntamento con la rubrica di Ferrovie.Info dedicata al riepilogo delle notizie più importanti della settimana che si è appena conclusa.
Anche questa volta è purtroppo l’emergenza Coronavirus a occupare gran parte delle notizie, sia dal nostro Paese che dall'estero. L’OMS ha ormai definito il contagio pandemia, e la situazione appare sempre più preoccupante.
Dopo la follia e i comportamenti irresponsabili dello scorso week end, con i treni notte diretti verso il Sud presi letteralmente d’assalto (Ferrovie: un paese nel caos, la folle corsa dell'Intercity Notte 797), (Ferrovie: arrivato in Sicilia col treno dalla Lombardia è positivo al Coronavirus), arriva la stretta del Governo (Ferrovie: il Ministero dei Trasporti sospende i treni notturni) con la necessaria autocertificazione per viaggiare (Ferrovie: autocertificazione per viaggiare in treno).
Intanto tutte le compagnie ferroviarie del Paese prendono i dovuti provvedimenti e si impegnano a rimodulare l’offerta commerciale.
Il Gruppo FS mette in campo strategie atte a contrastare la diffusione del virus (Ferrovie: il Gruppo FS Italiane in campo per contrastare il contagio da Coronavirus), e quindi Trenitalia è costretta a cancellare molti servizi (Ferrovie: Trenitalia cancella quasi tutte le Frecce e molti Intercity), e a rimodulare il criterio di prenotazione (Ferrovie: per Trenitalia nuovo criterio di prenotazione posti contro il Coronavirus). Modificato anche il servizio AV tra Italia e Francia (Ferrovie, TGV Milano - Parigi: rimodulazione servizio fino al 3 aprile), e sospeso il servizio Mi.Co.Tra. tra Italia e Austria (Ferrovie: sospeso anche il collegamento Mi.Co.Tra.).
Provvedimenti analoghi anche per TiLo nei collegamenti tra la Lombardia e la Svizzera (Ferrovie: TiLo cancella i treni, garantito servizio Italia-Ticino solo negli orari di punta), e stessa situazione per Italo, che elimina numerose corse (Ferrovie: anche Italo taglia la sua offerta commerciale) e si prepara al rimborso dei biglietti (Ferrovie: Italo accoglie le richieste del Codacons sui rimborsi).
Modifiche arrivano anche a livello regionale (Ferrovie: emergenza Coronavirus, rimodulata l'offerta in molte regioni), così in Lombardia Trenord sopprime alcune corse (Ferrovie: Coronavirus, le modifiche ai servizi di Trenord), a fronte di un netto calo dei passeggeri (Ferrovie, Trenord: viaggiatori in calo dell’85%), e limitazioni anche per il collegamento con l’aeroporto (Ferrovie: il Malpensa Express partirà solo da Milano Centrale). Modifiche anche in Campania per EAV (Ferrovie, Campania: taglio drastico delle corse anche per EAV).
L’emergenza Coronavirus sta coinvolgendo anche altri Paesi europei, che a loro volta sono costretti a prendere provvedimenti, e così in Svizzera le FFS sospendono i collegamenti Eurocity per Venezia (Ferrovie: le SBB sospendono i collegamenti Eurocity per Venezia), in Austria le ÖBB sospendono i treni internazionali sul Brennero (Ferrovie: l'Austria sospende i treni internazionali sul Brennero) ma mantengono i convogli merci (Ferrovie: le ÖBB garantiscono il servizio merci in Italia), in Francia le SNCF intensificano le pulizie dei convogli e si preparano ai rimborsi (Ferrovie: si sveglia anche la Francia, pulizie rafforzate e rimborsi gratuiti), mentre in Bulgaria le BDŽ iniziano ad adottare misure per proteggere i passeggeri e i dipendenti (Ferrovie, Bulgaria: le BDŽ si muovono contro il Coronavirus).
Poche le notizie non riguardanti l’emergenza Coronavirus, e più strettamente inerenti al materiale rotabile.
Da segnalare, l'ordine di altri 4 ETR 322 Newag per FSE (Ferrovie: altri 4 ETR 322 Newag per Ferrovie del Sud Est), lo svio di un convoglio EAV, fortunatamente senza gravi conseguenze (Ferrovie: svia di nuovo un treno di EAV sulla linea Napoli-Benevento), l’arrivo del primo treno CAF per la Linea 1 di Napoli (Metropolitane: arrivato a Napoli il primo treno CAF per la Linea 1), e la realizzazione del nuovo locomotore da manovra italiano IPE600 (Ferrovie: ecco il nuovo locomotore leggero italiano IPE600).
Mentre per quanto riguarda l’estero, da ricordare un particolare convoglio merci per ÖBB Rail Cargo (Ferrovie: un merci internazionale "super pesante" per ÖBB Rail Cargo), tre nuove locomotive ibride in progetto per CZ LOKO (Ferrovie: tre nuove locomotive ibride per CZ LOKO), e l’ordine degli ORION di Stadler per Matterhorn Gotthard Bahn (Ferrovie: per Matterhorn Gotthard Bahn arrivano gli ORION di Stadler).
Appuntamento tra sette giorni!