Comprate il biglietto online, se potete. 

Tra le tante iniziative adottate in questi giorni dalle società del Gruppo FS Italiane, in questo caso da Trenitalia, per fronteggiare l’emergenza Coronavirus, c’è anche quella di invitare le persone ad acquistare il loro biglietto sui canali digitali.

È un consiglio che intende evitare possibili assembramenti alle biglietterie, riducendo quindi i tempi di attesa in stazione e snellendo le transazioni commerciali.

Le opzioni offerte da Trenitalia sono ormai ben conosciute e utilizzate da moltissimi viaggiatori. L’acquisto può avvenire infatti sia sul sito web trenitalia.com, nei due canali paralleli del pc e dei device mobili (smartphone, Iphone e tablet), sia attraverso l’App, che ha raggiunto ormai gli oltre 3,5 milioni di download.

Nel 2019 sono stati infatti ben 52 milioni i biglietti venduti sui canali digitali, dei quali 16 milioni soltanto sull'App, mentre il sito ha ricevuto più di 220 milioni di visite con una media giornaliera di circa 600mila. Un’alternativa all'acquisto digitale, per chi ha già raggiunto la stazione, è costituita dalle oltre 2100 self service presenti in tutto il network servito da Frecce e Intercity, oltre a quello ancor più esteso e capillare delle stazioni raggiunte dai treni regionali.

Fonte FS News

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!