Dopo l'annuncio di ieri arriva la consegna di oggi.
Arriva un nuovo Jazz, a rinnovare la flotta del Gruppo LFI Spa impiegata sulle tratte ferroviarie della provincia di Arezzo. Il nuovo treno, come già anticipato, sarà in servizio su tutte le linee dell’azienda oltre che sulla Arezzo-Firenze.
Il nuovo treno è l'ETR 425 n.55, caratterizzato anch'esso dalla nuova livrea di LFI già vista su modelli analoghi oltre che sugli ex Elfi.
“Da anni la Regione sta investendo per valorizzare le linee ferroviarie minori, attraverso progetti mirati ma anche con investimenti infrastrutturali e sul materiale rotabile – ha detto il presidente della Regione in attesa di proclamazione Eugenio Giani – In particolare l’inserimento di un nuovo treno Jazz lungo la linea Arezzo-Stia qualifica ulteriormente il servizio lungo l’unica linea ferroviaria di proprietà della Regione Toscana, a beneficio di studenti e lavoratori ma anche a fini turistici, visto che questa linea collega Arezzo con il Casentino, un territorio dal fascino assoluto.
La Toscana è bella tutta e grazie all’uso del terno le grandi città d’arte possono essere collegate in breve tempo con territori più distanti, da promuovere e scoprire. Investire nelle ferrovie minori va anche in questa direzione”.
"Oggi siamo qui a salutare un ulteriore passo in avanti nel percorso per il rinnovamento del parco treni di LFI – ha aggiunto l’assessore regionale ai trasporti Vincenzo Ceccarelli – con la consegna del terzo Jazz, che contribuirà in maniera significativa a migliorare la qualità del viaggio per gli utenti della linea e per tutti i viaggiatori che vorranno raggiungere il Casentino, anche per scopi turistici.
La Regione Toscana sta portando avanti sulla-linea regionale Sinalunga-Arezzo-Stia le stesse politiche di innovazione infrastrutturale e rinnovamento del parco treni attuate sulla linea nazionale, in collaborazione con Trenitalia e RFI. Per questo la Regione, oltre ad investire sui treni, ha messo a disposizione quasi 20 milioni per far si che questa diventi la prima linea locale in Italia dotata del sistema di sicurezza ferroviaria più avanzato oggi disponibile, utilizzato anche sui sistemi AV".
“Siamo orgogliosi di questa presentazione che conferma gli impegni che ci eravamo assunti nei confronti della nostra utenza – conclude il Presidente del Gruppo LFI Spa, Maurizio Seri – La nostra flotta da oggi può contare su di un nuovo treno di ultima generazione, con tutte le più moderne dotazioni in tema di comfort e sicurezza. Il treno, inoltre, risponde anche alle esigenze turistiche che un territorio come il nostro, pur in questa fase molto critica, può avere, dato che è attrezzato in modo da poter trasportare biciclette”.