Gravi disagi alla circolazione ferroviaria sta provocando la tempesta Ciara nel Nord Europa.

Domenica la perturbazione si è abbattuta sulla Gran Bretagna, con treni cancellati o in ritardo a causa delle fortissime raffiche di vento che hanno raggiunto i 160 chilometri all'ora e delle piogge torrenziali. Le compagnie ferroviarie hanno esortato i passeggeri a non viaggiare e hanno operato orari ridotti e restrizioni di velocità.

La tempesta che ha raggiunto oggi la Svizzera provocando l’interruzione di diverse linee ferroviarie. Nel canton Lucerna, un albero è caduto sulla linea ferroviaria della Seetal fra Baldegg e Hitzkirch, provocando la sospensione del traffico. Per lo stesso motivo nel corso della mattinata, le Ferrovie retiche hanno interrotto i collegamenti sulla linea dell'Albula fra Thusis e Tifencastel.

Treni fermi anche fra Andermatt e Tschamut-Selva, sulla linea della Matterhorn-Gotthard-Bahn. Interrotto anche il trasporto di auto in treno fra Andermatt e Sedrun.

In Germania sospesa la circolazione ferroviaria dei treni a lunga percorrenza. La decisione è stata presa per evitare i danni provocati dal vento, che ha raggiunto picchi di 150 chilometri orari scoperchiando i tetti delle abitazioni.

Lo scorso 9 febbraio proprio a causa delle forti raffiche, un treno che percorreva la tratta Berlino-Amsterdam ha urtato contro un albero caduto. A bordo c’erano oltre 300 passeggeri. Disagi anche in Belgio e Olanda.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!