Il primo dei cinque convogli ad alta velocità Frecciarossa 1000 modificati per il funzionamento previsto da Trenitalia tra Milano e Parigi dovrebbe iniziare i test in Francia il prossimo mese, dopo il completamento dei lavori di retrofit.
I convogli sono dotati di ripetizione segnali TVM cab e protezione automatica del treno KVB per operare sulle reti ad alta velocità e convenzionali. Inoltre sono equipaggiati con uno strisciante del pantografo più ampio, poiché una larghezza di 1.600 mm è necessaria in Francia rispetto a 1.450 mm in Italia.
Secondo Marco Caposciutti, direttore tecnico di Trenitalia, non sono necessari altri cambiamenti poiché gli ETR 400 - Frecciarossa 1000 sono pienamente conformi alle norme TSI.
L'Agenzia dell'Unione europea per le ferrovie sta seguendo il progetto come banco di prova per il suo nuovo regime di accettazione incrociata.
I 14 set aggiuntivi ordinati da Hitachi Rail Italia e Bombardier Transportation all'inizio di quest'anno saranno equipaggiati già all'origine per operazioni internazionali.
Dopo la verifica iniziale su un tracciato di prova, saranno avviati i test su varie linee ad alta velocità in Francia. Trenitalia prevede di lanciare il proprio servizio per la stagione estiva 2020, inizialmente con tre treni ogni giorno alla volta.


