La strategia "Strong Rail" delle Ferrovie Tedesche, ha superato la precedente strategia "DB 2020" e intende sviluppare l'Agenda "Better Rail" ideata da DB lo scorso anno con l'obiettivo di migliorare la qualità e la puntualità e migliorare la soddisfazione del cliente.
DB afferma che "Strong Rail" si rivolge agli obiettivi della politica del trasporto e della politica climatica del governo federale.
"La Germania raggiungerà i suoi obiettivi climatici solo se riuscirà a spostare massicciamente il traffico su rotaia nel prossimo decennio", afferma il CEO di DB Richard Lutz. "La Germania ha bisogno di una ferrovia forte: per il clima, per la gente, per l'economia e non meno importante per l'Europa. Ci impegniamo per la nostra responsabilità nella società e metteremo tutto ciò che faremo su basi solide".
DB afferma che gli obiettivi "ambiziosi" stabiliti in "Strong Rail" saranno raggiunti solo attraverso una stretta collaborazione tra l'azienda, l'industria ferroviaria e i politici.
Nei prossimi mesi il governo federale prenderà le sue decisioni definitive sull'accordo di prestazione e finanziamento LuFV III, che stabilirà il quadro per gli investimenti di DB nel 2020-2024. "In questo contesto, la graduale digitalizzazione della rete ferroviaria locale è tanto importante quanto la ricostruzione e l'espansione a lungo termine", afferma DB.
La strategia è costruita attorno a 10 affermazioni fondamentali:
- Gli obiettivi climatici della Germania possono essere raggiunti solo con "Strong Rail": gli obiettivi di decarbonizzazione possono essere raggiunti solo con un significativo trasferimento modale alla ferrovia. DB prevede di passare tutta l'energia di trazione a fonti rinnovabili al 100% entro il 2038, 12 anni prima di quanto pianificato in precedenza
- "Strong Rail" si concentrerà sul core business: lo sviluppo di una forte attività ferroviaria in Germania è fondamentale per la strategia e la sua attuazione. DB afferma che DB Schenker sarà un "vero aiuto per DB Cargo nella sua crescita redditizia", ma "DB Arriva ha poca rilevanza strategica per "Strong Rail" e sarà quindi venduta".
- Il numero di passeggeri a lunga distanza raddoppierà: ulteriori servizi diretti e frequenze più elevate contribuiranno a spingere DB verso l'obiettivo di 260 milioni di passeggeri interurbani all'anno. Più di 30 città saranno collegate da treni interurbani ogni mezz'ora.
- DB guadagnerà un miliardo di passeggeri nel trasporto pubblico: un trasporto passeggeri locale più forte e l'integrazione con altre modalità attrarrà più di un miliardo di persone all'anno sulle ferrovie e su altre forme di trasporto pubblico.
- DB Cargo trasporterà il 70% in più di merci su rotaie tedesche: DB Cargo acquisterà più di 300 locomotive come parte del suo impegno per aumentare la sua quota di mercato del trasporto ferroviario merci dal 18 al 25%. DB Cargo vuole anche attrarre nuovi affari alla ferrovia e lavorare con i politici per "stabilire una rete a carri completi a singolo trasporto economicamente sostenibile".
- In collaborazione con il governo federale, DB intende aumentare la capacità della rete del 30%: per sostenere la prevista crescita del traffico merci e passeggeri, DB mira a creare una capacità di 350 milioni di km in più all'anno. Ciò sarà realizzato attraverso l'espansione, l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione, nonché un migliore utilizzo della capacità esistente.
- La digitalizzazione porterà le ferrovie tedesche in una nuova era: un "salto tecnologico" migliorerà capacità, qualità, affidabilità ed efficienza.
- Le stazioni saranno trasformate in moderni centri di mobilità: la capacità sarà raddoppiata per accogliere 40 milioni di passeggeri al giorno, con interscambi senza soluzione di continuità tra treno e bici, autobus e nuovi servizi di mobilità come il car sharing e gli scooter elettrici.
- DB assumerà 100.000 nuovi dipendenti nei prossimi anni: in un momento in cui molte grandi aziende stanno perdendo personale, DB aumenterà la sua forza lavoro.
- Più treni e servizi che mai: DB aumenterà la capacità a lunga distanza fino al 100%, aumentando la flotta interurbana di 600 veicoli, in particolare attraverso gli investimenti nei treni ad alta velocità. Altre città di piccole e medie dimensioni saranno aggiunte alla rete intercity e servite da un treno a lunga percorrenza almeno ogni due ore. DB lavorerà anche con le autorità di trasporto per aumentare la capacità di posti di quasi 1000 veicoli regionali esistenti fino al 12%.


