L'arrivo degli ETR 700 tra Milano e Ancona proprio non va giù ai pendolari piacentini che non sono per niente soddisfatti del vertice con Trenitalia dopo la trasformazione dei Frecciabianca in Frecciargento.

«L'incontro con i rappresentanti di Trenitalia - spiega l'associazione - svoltosi ieri pomeriggio a Bologna presso la sede della Regione Emilia Romagna, per valutare gli impatti del passaggio dei treni Frecciabianca in Frecciargento si è risolto ancora una volta con un nulla di fatto causa l'assoluta chiusura dei dirigenti di Trenitalia ad ogni possibile trattativa.

Per loro noi pendolari non dovremmo nemmeno viaggiare sui Frecciabianca, ora Frecciargento. Se proprio volessimo farlo dovremmo pagare un abbonamento ordinario mensile come per qualsiasi altra linea ad Alta Velocità. Alta Velocità? I treni Frecciaargento della linea Milano-Ancona non percorrono nemmeno un chilometro sull'Alta Velocità».

«Questo dimostra l'arroganza - prosegue l'associazione - e l'assoluta mancanza di considerazione per i fruitori di un servizio per quanto a mercato. Tale atteggiamento ci fa parecchio arrabbiare e constatare la miopia e il totale disinteresse dei dirigenti di Trenitalia nel considerare il miglioramento delle condizioni di trasporto come un'opportunità per lo sviluppo di un territorio e quindi anche per un ulteriore incremento del volume di affari ferroviario.

Preferiscono dunque difendere una rendita di posizione sfruttando fino all'ultimo centesimo il malcapitato che acquista un biglietto per salire su Frecciargento e confinare l'utenza pendolare sulle intasate linee regionali con freddi calcoli che assai raramente tengono in considerazione le esigenze e le problematiche quotidiane da sempre segnalate.

In conclusione nutriamo ormai poche speranze. Apprezziamo e ringraziamo in ogni caso lo sforzo corale degli enti locali, dei consiglieri regionali presenti all'incontro, dell'assessore regionale ai trasporti Emilia Romagna Raffaele Donini e dell'assessore Paolo Mancioppi in rappresentanza del Comune di Piacenza, nel portare avanti questa dura trattativa per il rinnovo delle convenzioni esistenti MiMuovo fino a fine anno per poi ridiscuterne l'anno successivo».

Pur non volendo entrare nel merito della discussione, va anche detto che l'impegno di Trenitalia sui treni regionali è tangibile, soprattutto in Emilia Romagna dove ormai Rock e Pop sono di casa, per cui è auspicabile addivenire ad un punto d'incontro che accontenti entrambe le parti. Torneremo sull'argomento qualora fossero presenti delle novità.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!