Sono iniziati i lavori per modernizzare e velocizzare un’importante tratta della ferrovia Roma-Campobasso.

Il Gruppo Salcef si occuperà di tutte le fasi dell’opera: dalla progettazione alla realizzazione del sistema di elettrificazione.

Abbattere i tempi di percorrenza e ottenere una maggiore sostenibilità ambientale. Sono questi i vantaggi previsti grazie all’opera di elettrificazione e ammodernamento della linea Roccaravindola - Isernia - Campobasso, parte della ferrovia che unisce il capoluogo del Molise a Roma, una tratta fondamentale che collega le principali città della regione con le aree limitrofe.

Il progetto prevede il passaggio dalla trazione a Diesel a quella elettrica, con grandi vantaggi ambientali in termini di riduzione delle emissioni e di eliminazione dei percolamenti di combustibile sul suolo, inoltre si otterrà una significativa diminuzione dei tempi di percorrenza.

Incrementando la velocità e la qualità del servizio ferroviario offerto, si potrà incentivare la mobilità collettiva e generare un impatto positivo sulla vita quotidiana dei viaggiatori. Saranno elettrificati circa 75 km di linea 10 stazioni, tra cui Campobasso e Isernia.

Il Gruppo Salcef si occuperà di tutte le fasi dell’opera, partendo dalla redazione del progetto definitivo e di quello esecutivo, fino alla realizzazione dei lavori di elettrificazione. L'opera presenta una serie di complessità tecniche sul piano progettuale e dell'esecuzione: la linea, concepita in origine per la trazione Diesel, attraversa 16 gallerie per una lunghezza complessiva di circa 8.930 m.

Grazie a una pluridecennale esperienza, il Gruppo Salcef è in grado di affrontare questo nuovo progetto, forte della propria Divisione Operativa Tecnologie specializzata nella trazione elettrica e nei sistemi di segnalamento.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!