Settimana ricca di eventi quella che si è appena conclusa, andiamoli a riepilogare nella consueta rubrica domenicale di Ferrovie.Info.

Cominciamo con la presentazione del nuovo orario estivo di Trenitalia che è entrato in vigore dal 9 giugno. Tante le conferme e tante le novità sia per quanto riguarda l’Alta Velocità (Ferrrovie: presentato oggi a Milano Centrale il nuovo orario estivo di Trenitalia) che i treni regionali con la presentazione del Rock e del Pop (Ferrovie: un Frecciarossa 1000 speciale per l’alta velocità italiana che compie 10 anni).

L’introduzione dell’orario estivo è stata poi occasione anche per la presentazione di un Frecciarossa in livrea speciale, dedicata ai 10 anni dell’Alta Velocità italiana (Ferrovie: un Frecciarossa 1000 speciale per l’alta velocità italiana che compie 10 anni) e per altre novità per gli ETR 700 (Ferrovie: applicati i pittogrammi dei livelli agli ETR 700).

La scorsa settimana via avevamo dato notizia dell’entrata in servizio con il nuovo orario del nuovo convoglio regionale di Trenitalia Rock (Ferrovie: con l'ETR 521 n.004 inizia il servizio commerciale dei Rock di Hitachi Rail), mentre sembrava almeno in un primo momento rimandato a data da destinarsi l’arrivo dell’altro nuovo convoglio regionale Pop. E invece no, eccolo puntuale sui binari del nostro Paese (Ferrovie: inizia il servizio regolare dei Pop di Alstom).

E poi ancora, per la prima volta in servizio anche le E.414 con la loro nuova livrea Intercity Giorno (Le E.414 in livrea Intercity Giorno iniziano il servizio regolare [VIDEO]).

Sul fronte delle demolizioni di materiale obsoleto, questa settimana è toccato ad alcune E.646 (Ferrovie: alla demolizione le E.646 ferme da anni a Pontassieve) mentre si comincia a delineare il fine carriera per Caimano e Tigre di Mercitalia Rail (Ferrovie: Caimano e Tigre di Mercitalia Rail agli sgoccioli).

Buone notizie per quanto riguarda il miglioramento della rete ferroviaria; infatti, se ancora è da decidersi il futuro della Torino-Lione, procedono invece altre grandi opere, come il Terzo Valico (Ferrovie, Terzo Valico, Gentile: "Finanziato anche sesto lotto, opera pronta nel 2023"), il Tunnel del Brennero (Ferrovie: tra 9 anni il primo treno sotto al Tunnel del Brennero) e la linea AV Roma-Napoli-Bari (Ferrovie: AV al sud, entro il 2026 da Roma a Bari in 3 ore [VIDEO]).

Settimana di consegne per molte aziende (Ferrovie: Trenitalia, Mercitalia, FSE, GTS, Captrain, la giornata delle consegne) mentre Trenitalia ordina altri Frecciarossa a Bombardier e Hitachi (Ferrovie: Trenitalia affida la fornitura di 14 Frecciarossa 1000 a Hitachi e Bombardier).

Novità importanti e miglioramenti anche per quanto riguarda il trasporto delle merci con l’investimento di RFI per una nuova bretella nei pressi di Novara (Ferrovie: una nuova bretella per i treni merci a Novara) e l’annuncio da parte dell’Autorità portuale di Trieste di un nuovo servizio ferroviario che collegherà il porto con l’hub di Norimberga (Ferrovie: parte a luglio il nuovo merci "TRINUR" tra Trieste e Norimberga).

Buone notizie anche in casa Italo con l’ulteriore espansione della sua rete di collegamenti verso il Nord-Est dell'Italia (Ferrovie: è ufficiale, dal 1 ottobre Italo arriva in Friuli Venezia Giulia).

Le notizie dall’estero giungono stavolta dalla Francia, che inaugura un TGV in livrea speciale (Ferrovie, Francia: un TGV "arcobaleno" per i 50 anni dei moti di Stonewall) dalla Germania con l’arrivo dei Kiss di Stadler (Ferrovie, Germania: da Stadler 18 Kiss per la rete Elektronetz Ost) dalla Polonia che ordina altre carrozze (Ferrovie, Polonia: PKP Intercity ordina altre 26 carrozze da 200 km/h), dalla Repubblica Ceca che demolisce le "Frog" 451 (Ferrovie: ultimo viaggio per le "Frog" 451 delle ferrovie ceche [VIDEO]) e dall’Uzbekistan che ordina altri Talgo 250 (Ferrovie: l’Uzbekistan ordina più convogli Talgo 250).

In merito al materiale storico è da segnalare l’arrivo della Porrettana Express, il nuovo progetto di Fondazione FS per valorizzare il territorio che unisce la Toscana e l’Emilia Romagna (Ferrovie: arriva il Porrettana Express, otto treni storici nell'Appennino Tosco Emiliano).

Appuntamento alla prossima settimana!

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!