Con le consegne di 494 che si fanno più fitte, tiriamo le somme sui Caimano e i Tigre ancora in carico a Mercitalia Rail.
La situazione, ve lo diciamo subito, è disarmante, con un numero sempre più prossimo allo zero.
Allo stato attuale rimarrebbero ufficialmente in servizio la bellezza di 14 locomotive del Gruppo E.633 e precisamente le E.633.111, .201, .203, .204, .205, .211, .212, .218, .224, .228, .234, .237, .238 e .240.
Ancora più ridotta è la dotazione di Caimano che per comodità dividiamo nei due gruppi. Per le E.655 il totale è di 6 macchine e precisamente E.655.267, .503, .521, .523, .531 e .537 mentre per le E.656 è di 7 unità, ossia E.656.059, .060, .467, .564, .577, .596 e .607.
Alla luce di questi dati, che non sono ufficiali ma che dovrebbero godere di buona attendibilità, ad oggi ci sono sui binari italiani 14 locomotive del Gruppo E.633 e 13 dei gruppi E.655 ed E.656 per un totale di 27 macchine in carico a Mercitalia Rail.
Quello che dà la misura del declino delle locomotive "tradizionali" è la picchiata dallo scorso ottobre, quando c'erano in servizio 39 esemplari, suddivisi rispettivamente in 18 + 12 + 9.
A titolo meramente di curiosità, la macchina più anziana tra le superstiti con 41 anni di onorato servizio alle spalle, è la E.655.267 (Casaralta-Ansaldo, 1978) mentre la più recente è la E.633.211 (Sofer-Marelli, 1988) che ne ha "solo" 31.
Sipario.


