Guasti o anormalità, in ferrovia, sono all'ordine del giorno, come accade, sia chiaro, in tutti i settori.
Inconvenienti più o meno piccoli che portano a conseguenze che sono senz'altro fastidiose per chi usa il treno per viaggiare o per spostarsi, ma che diventano "gradevoli" per chi, dalla parte opposta, i treni li fotografa o li riprende.
Un esempio concreto ci viene restituito da quanto accaduto qualche giorno fa e documentato da Alpha Etr.460.
A causa di un guasto alla sezione proveniente da Siracusa e diretta a Roma, il treno proveniente da Palermo e diretto al medesimo destino ha imbarcato sul traghetto solo sé stesso, senza l'altra parte del convoglio mai giunta a Messina.
In seguito a questo fatto, l'Intercity 1514 è risultato composto da sole quattro vetture anziché le solite otto, facendo apparire quasi sovradimensionata la presenza in testa della E.403.003 in livrea Intercity Giorno.
Un convoglio "da plastico" come si è soliti definire treni simili, piuttosto curioso da osservare anche per la presenza in composizione di una vettura ancora in livrea XMPR.
Del resto è pur vero che se in molte nazioni d'Europa numerosi Intercity hanno composizioni con meno di 5 vetture, in Italia si contano letteralmente sulle dita di una mano.


