Oltre 20 tra le più grandi imprese tailandesi e italiane, tra le quali FS Italiane, si sono riunite a Roma il 13 maggio per la quinta riunione del Board del Business Forum Italia-Thailandia.
A testimonianza del successo dell’iniziativa e alla crescente importanza delle relazioni bilaterali, per la prima volta il Business Forum è stato aperto da un esponente di Governo.
Il Sottosegretario del Ministero Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ha sottolineato in particolare il ruolo della Thailandia come hub regionale in relazione anche alle opportunità offerte dal mercato ASEAN.
I settori rappresentati nel Business Forum spaziano dall’infrastrutture e trasporti, all’automotive, al comparto bancario, ai materiali da costruzione, all’oil&gas ed energie rinnovabili, ai macchinari, all’agroalimentare.
Nei piani di sviluppo di FS International il mercato tailandese riveste un ruolo strategico:
In particolare FS, con FS International, è oggi in attesa dell’esito della gara relativa all’importante progetto High Speed Rail Connecting 3 Airports, per la realizzazione in PPP (Public Private Partnership) di una linea ad Alta Velocità (circa 250 km/h) di circa 260 km per il collegamento tra tre dei principali aeroporti del Paese.
Il progetto, che stima un valore complessivo dell’opera di circa € 6 mld, include anche l’assegnazione della concessione per l’attività di O&M dell’infrastruttura, del materiale rotabile e delle stazioni.
FS Italiane partecipa alla gara, in partnership con l’operatore locale BEM, per le attività di Operation & Maintenance nel Consorzio guidato da CPH (Charoen Pokphand Holding Company).
Inoltre FS, con FS International, è interessata anche al progetto MTR Orange Line di Bangkok, che prevede la costruzione di una nuova linea metropolitana di 34 km.
Foto 1 di Clay Gilliland - Hua Lamphong Railway Station, Bangkok, CC BY-SA 2.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=31659661
Foto 2 FS News


