L'obiettivo è realizzare un passante ferroviario a Trento analogo a quello presente a Zurigo, un anello che si integri affiancando le linea tramviaria della città.

"È più che mai necessario avviare una programmazione strategica per il settore dei trasporti in Trentino".

Queste le parole che anticipano la proposta di Massimo Girardi, presidente dell'associazione Transdolomites. "Trento, una città cresciuta in disordine, che ha perso il proprio cuore urbanistico, che nel suo distendersi ha lasciato nel suo tessuto urbano dei vuoti, delle importanti aree di degrado".

Secondo l'associazione, "non sarà con i parcheggi di attestamento che si potrà gestire il tutto, ma dotando Valsugana, valli del Noce, valli Avisio e Garda di ferrovie metropolitane che consentano di raggiungere direttamente il tessuto urbano ed una volta scesi in città di muoversi con l'uso dei mezzi pubblici, a piedi, in bici. Resta poi la questione a sud di Trento, per Mattarello e Calliano, ove la linea del Brennero dovrebbe diventare la metropolitana della valle dell'Adige".

"Con il passante ferroviario per Trento, detto anche Ring, sull’esempio di Zurigo che con i suoi 350.000 abitanti ne ha ben tre ed un quarto in progettazione assieme a 15 linee di tram, ed affiancando le linea tramviaria in Trento, si avrebbe la chiusura del cerchio per la mobilità cittadina su più livelli altitudinali".

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!