La giornata di ieri, a causa del maltempo, è stata molto complicata per la linea Adriatica.
Il fiume Savio alle 7.50 ha infatti esondato nelle zone intorno a Cesena causando un blocco totale della circolazione ferroviaria sulla Bologna - Rimini.
Per questo motivo, tutti i Regionali Veloci Piacenza-Ancona e viceversa, le Frecce e gli Intercity sono stati deviati via Rimini-Ravenna-Castelbolognese/Faenza.
La circolazione ferroviaria è stata interrotta per l'esattezza in entrambi i versi dalle 7.50 alle 19.10 e a differenza dei deviati programmati, questa volta sono stati coinvolti anche gli Intercity trainati principalmente da E.444R ed E.402B.
Tra tutti l'IC 604 con in testa la E.402B.115, il Frecciarossa 9806 Bari C.le-Milano C.le espletato dall'ETR 500 n.18 e l'IC 605 Milano C.le-Taranto con in testa la E.444R.082. E ancora l'IC 606 con la E.402B.159, il Frecciarossa 9805 Torino P.N.-Lecce con l'ETR 500 n.32 e il Frecciabianca 8814 Lecce-Milano C.le con la E.414.123 in testa e la .103 in coda.
Di seguito si sono aggiunti l'IC 607 con in testa la E.402B.125, il Frecciabianca 8816 Lecce-Venezia S.L. con la E.414.106 in testa e la .142 quindi l'IC 608 con la E.444R.056 e il FB 8809 per Taranto con la E.414.121 in testa e in coda la .113.
Successivamente è stata la volta degli IC 609 e 610 Bologna C.le-Lecce e viceversa, uno con in testa la E.444R.101 e l'altro con la E.444R.016 seguiti dall'incrocio di due Frecciabianca, l'8813 con in testa la E.414.157 e in coda la .126 e l'8820 con in testa la E.414.116 e in coda la .131.
Da ultimo è stata la volta del Frecciabianca 8820 e dell'Intercity 611 con in testa la E.402B.172.
Una vera "manna caduta dal cielo" per gli appassionati della zona, un po' meno per coloro che erano in viaggio e che per cause di forza maggiore sono rimasti coinvolti in una delle giornate più caotiche che la linea ricordi.
Foto e video Akiem483


