Tra mercoledì 17 aprile e venerdì 3 maggio, oltre 26.000 persone hanno visitato in piazzale Cadorna – di fronte alla stazione e alla sede del Gruppo FNM – il modello a grandezza naturale (mock up) dei nuovi treni ad Alta Capacità.
I convogli entreranno in servizio in Lombardia a partire da maggio 2020 e la media è stata di oltre 1.500 persone al giorno.
È stato mostrato per la prima volta dal vivo come saranno i nuovi convogli a doppio piano, in grado di trasportare fino a 600 persone sedute (1.000 compresi i posti in piedi).
Dotati di tutte le più moderne tecnologie e realizzati con particolare attenzione al comfort, alla sicurezza, all'accessibilità e alla sostenibilità ambientale, fanno parte del programma di rinnovamento della flotta approvato e finanziato con 1,6 miliardi da Regione Lombardia, che prevede complessivamente l'acquisto di 161 nuovi treni.
"Si tratta – commenta il presidente di FNM Andrea Gibelli - di una novità assoluta dal punto di vista progettuale. È infatti il primo treno pensato esclusivamente per la Lombardia. Le specifiche tecniche gli consentono di rispondere alle esigenze del mercato lombardo che è caratterizzato da tante piccole stazioni, ravvicinate tra loro.
Abbiamo chiesto al produttore di realizzare un treno che è di superficie ma che ha le caratteristiche di accelerazione e di frenata della metropolitana. Sarà dunque un treno che consentirà, nel servizio extraurbano, di avere le prestazioni di un treno metropolitano".
Con l'occasione è stata anche mostrata la nuova livrea. Le forme sono lineari, sobrie e semplici; i colori, il verde e il blu, sono quelli del servizio di trasporto pubblico in Lombardia, utilizzati con gradazioni più chiare e leggere che li rendono più moderni. Entrambi i colori inoltre sono inoltre legati ai temi dell'ambiente, della sostenibilità, dell'utilizzo del mezzo pubblico come comportamento virtuoso.


