Il Corridoio del Brennero si farà anche oltre l'Austria.
Il sottosegretario tedesco Enak Ferlemann è stato molto chiaro sull’importanza del tunnel del Brennero e sottolinea che l’infrastruttura “rappresenterà un salto di qualità per il traffico ferroviario transalpino. I bolzanini potranno raggiungere Monaco in due ore e mezza“.
L'occasione per parlare di questa importante dorsale è stato il decimo anniversario dall’introduzione dei treni DB-ÖBB. In questi dieci anni i passeggeri sono passati da 380.000 a 700.000 del 2018 e a dicembre partirà il collegamento Bolzano-Vienna.
Ma sulle polemiche riguardanti il congestionamento del traffico ferroviario Ferlemann smentisce ogni perplessità germanica. Il tunnel in Baviera si farà anche se nel frattempo sarà necessario portare avanti il dibattito con i cittadini sulla nuova tratta.
Secondo quanto riferito dal sottosegretario governativo della Merkel la portata della linea ferroviaria in Baviera è sufficiente fino al 2040-2050.
Nessun ripensamento, dunque. Italia, Austria e Germania saranno sempre più collegate e sempre più vicine. Il futuro dei collegamenti terresti è questo, se lo si vuole capire.


