Un sistema tecnologico di ultima generazione gestisce e controlla la circolazione ferroviaria nella stazione di Bussoleno, sulla linea Torino - Bardonecchia - Modane

Il nuovo Apparato Centrale Computerizzato (ACC) di Bussoleno sostituisce il precedente sistema a tecnologia elettromeccanica. Sessanta i tecnici di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) e delle ditte specializzate che hanno lavorato alla realizzazione e messa in esercizio degli impianti, proseguendo, così, la politica industriale di rinnovo delle tecnologie dedicate alla supervisione del traffico ferroviario.

Nella stazione di Bussoleno, oltre al rinnovo degli impianti di segnalamento e telefonici, è stata modificato l’assetto dei binari e degli impianti di segnalamento. L'investimento economico è di circa nove milioni di euro.

LACC
Vera e propria “cabina di regia” che, grazie alle potenzialità offerte dall'elettronica, gestisce in modo più efficace ed efficiente la circolazione ferroviaria, soprattutto in caso di criticità, garantendo una maggiore flessibilità nell’uso dei binari di stazione.

E’ in grado di gestire in maniera più rapida ed efficace i flussi di traffico in stazione incrementandone le potenzialità con sensibili benefici anche in termini di diagnostica, di incremento dell’affidabilità dei sistemi ferroviari e miglioramento degli standard delle attività di manutenzione. 

Le tecnologie di ultima generazione e il potenziamento infrastrutturale renderanno più affidabile l’infrastruttura ferroviaria incrementando gli standard di regolarità e puntualità del traffico ferroviario.

Foto di Pmk58 - Opera propria, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=39970537

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!